Home Voli Soggiorni Voli+Hotel Hotel Auto Crociere Prenota Prima Last Minute Idee
Vola a NEW YORK da 511€* A/R ! Partenze da Venezia e Bologna.

Domande sui voli

1/ DOMANDE GENERALI
2/ PRENOTAZIONI
3/ MODIFICA / ANNULLAMENTO
4/ PAGAMENTO / CONSEGNA
5/ PREZZI
6/ RICHIESTE PARTICOLARI
 
1/ DOMANDE GENERALI


Che cos'è un volo "seat-only"?
Un volo "seat-only" è un biglietto aereo venduto senza nessun altra prestazione (né circuito, né hotel).

Che cos'è un volo charter?
Un volo charter è un volo che fa servizio verso una destinazione solamente in modo sporadico, durante un lasso di tempo limitato e con degli orari variabili. I voli charter sono noleggiati dagli operatori turistici. Gli orari del volo di andata ti saranno comunicati non appena confermati dalla compagnia aerea, ovvero una settimana circa prima della partenza. Una convocazione per l'aeroporto ti sarà allora inviata via e-mail (e/o via fax) per permetterti di ritirare i biglietti direttamente all'aeroporto il giorno della partenza. Gli orari del volo di ritorno ti saranno comunicati 72 ore prima del volo, direttamente sul posto dal nostro corrispondente locale. I dati di quest'ultimo figurano sulla convocazione per l'aeroporto e sui biglietti aerei.

Che cos'è un volo di linea?
Un volo di linea è un volo che fa servizio tutto l'anno, sempre agli stessi orari, senza tenere conto delle stagioni turistiche. Dovrai imperativamente riconfermare il volo di ritorno 72 ore prima della data, direttamente sul posto presso la compagnia aerea, per poter essere informato di ogni eventuale modifica. Ti invitiamo a richiedere i dati della compagnia aerea nella nazione di destinazione il giorno della partenza, direttamente all'aeroporto.

Quali sono le differenze tra un volo charter ed un volo di linea?
Oggi, le differenze tra un volo charter ed un volo di linea sono praticamente nulle. I ritardi degli aerei sono dovuti essenzialmente al traffico ed i voli charter e di linea si trovano tutti nella stessa situazione. La flotta delle compagnie che effettuano dei voli charter è regolarmente rinnovata ed i controlli sono altrettanto rigorosi per le compagnie di voli charter che per quelle di linea.


Che cos'è un volo effettuato da un'altra compagnia aerea o volo condiviso (chiamato anche "code share")?

Un volo condiviso è una cooperazione tra due compagnie aeree. Questa associazione permette di offrire ai passeggeri una più grande scelta di destinazioni e di servizi (chiamata in inglese "code share" o "joint venture"). Un volo condiviso è gestito da due diverse compagnie aeree. Per esempio, acquisti un volo da Roma a Parigi all'Alitalia, effettui il check-in al bancone Alitalia, ma l'aereo nel quale viaggerai apparterrà ad Air France.

Che cos'è un biglietto aereo?
Un biglietto aereo è un titolo di trasporto nominativo che ha valore di contratto tra la compagnia aerea ed il passeggero. Il biglietto elettronico vi é inviato sotto forma di biglietto elettronico ( o Eticket).

Come leggere il mio biglietto aereo?
Per comprendere gli elementi del tuo biglietto aereo, clicca su "Comprendere il mio biglietto aereo".

Che cos'è un biglietto elettronico?
Prenoti il tuo biglietto come sempre, ma quest'ultimo non è più stampato su carta. Viene memorizzato nel nostro sistema di prenotazione come biglietto elettronico (o e-ticket). Invece di ricevere a casa un biglietto cartaceo via posta, riceverai via e-mail un itinerario contenente un riepilogo del tuo viaggio ed il numero di riferimento del biglietto elettronico. Ti consigliamo vivamente di conservare una copia di questo itinerario sempre con te durante i viaggi all'estero, per dei motivi di sicurezza e di controllo dell'immigrazione. Alcuni organismi governativi o doganali potranno richiederti la prova di un biglietto di ritorno al tuo arrivo e l'itinerario del biglietto elettronico può avere valore di prova. Riceverai via e-mail (e/o via fax) i documenti relativi al biglietto elettronico dopo l'avvenuto pagamento. Questi documenti ti permetteranno di ritirare la tua carta d'imbarco al momento del check-in all'aeroporto il giorno della partenza. Tale documento è inoltre la prova dell'avvenuta emissione del biglietto elettronico.

Come leggere il mio biglietto elettronico?
Per capire gli elementi del suo biglietto aereo cartaceo, clicchi su Capire il mio biglietto aereo cartaceo.

Quali sono i vantaggi del biglietto elettronico e perché utilizzarlo?
È più sicuro: Un biglietto elettronico non può essere perso, dimenticato, smarrito o rubato. Ti basterà presentarti direttamente al check-in il giorno della partenza munito del documento d'identità utilizzato per la prenotazione e del numero di riferimento del tuo e-ticket per ritirare la tua carta d'imbarco. In caso di smarrimento o di furto, ti basterà contattarci e ti invieremo un duplicato del documento.
È più rapido:Il biglietto elettronico è inviato via e-mail.
È più economico:I biglietti elettronici sono gratuiti, così come i loro duplicati (molte compagnie fatturano oggi delle spese supplementari per l'emissione di biglietti cartacei).

Come si effettua la prenotazione di un biglietto elettronico?
1/ Dopo aver indicato tutti i tuoi dati (indirizzo completo, numero del passaporto o della carta d'identità), riceverai una prima e-mail (al massimo un'ora dopo il tuo ordine), che ti confermerà la registrazione della tua prenotazione. Se non hai ricevuto questa e-mail, ti preghiamo di contattarci.
2/ Dopo aver ottenuto da parte della nostra banca la conferma dell'avvenuto pagamento, ti invieremo via e-mail la ricevuta del pagamento ed il piano di volo.
3/ Il giorno dell'emissione del biglietto (indicato nella parte inferiore del tuo piano di volo), riceverai via e-mail il tuo biglietto elettronico, indispensabile per il check-in. Non riceverai nessun biglietto cartaceo via posta, ma solamente un'e-mail con l'itinerario ed il numero di riferimento dell'e-ticket. In alcuni casi, non è possibile emettere un biglietto elettronico. Ti contatteremo allora via e-mail per definire insieme la modalità di consegna migliore dei biglietti cartacei.

Come procedere al check-in con un biglietto elettronico?
Il giorno della partenza, dovrai andare direttamente al check-in del tuo volo. Ti basterà presentare l'itinerario ricevuto via e-mail ed il documento d'identità utilizzato per la prenotazione per ritirare la tua carta d'imbarco.

Presso quali compagnie aeree è possibile acquistare dei biglietti elettronici?

La maggior parte delle grandi compagnie aeree mondiali propongono oggi, su praticamente tutte le loro linee, la possibilità di emettere dei biglietti elettronici.
Al momento della tua prenotazione sul sito GOVOLO, ti informiamo della possibilità di acquisto di un biglietto elettronico.


Quanti chili di bagagli posso trasportare?
Ogni compagnia dispone dei suoi propri regolamenti in materia. In regola generale, 15 kg sono permessi per i voli charter e 20 kg per i voli di linea. Nel caso in cui l'eccedente sia autorizzato, un supplemento economico dovrà essere versato alla compagnia aerea. I tuoi bagagli saranno trasportati gratuitamente nella stiva nei limiti del peso autorizzato indicato sul tuo biglietto. Per dei voli in Europa e nel resto del mondo, un massimo di 20 kg è autorizzato per la classe economica, 30 kg per la business class e 40 kg per la prima classe. Per i voli da e verso l'America settentrionale (Stati Uniti, Canada, Messico), i limiti sono inerenti alla quantità ed alle dimensioni di bagagli. Per questi voli, una registrazione gratuita è possibile per 2 bagagli di un massimo di 23 kg ciascuno (questo limite varia secondo la compagnia aerea, la classe e la destinazione). Oltre ad un accessorio del tipo borsa o computer portatile, puoi trasportare in cabina un solo bagaglio a mano. La somma delle tre dimensioni di tale bagaglio non deve essere superiore a 115 cm (ruote e manici inclusi). Il peso totale del bagaglio a mano e degli accessori deve essere inferiore a 5 kg.

Quali sono gli orari dei voli? Ed il tipo di velivolo?
Gli orari, il tipo di velivolo ed il routing sono comunicati a titolo indicativo. La compagnia aerea si riserva il diritto di modificare in toto o parzialmente tali elementi, anche dopo la loro conferma. Queste informazioni sono presentate sui biglietti aerei o sull'itinerario del biglietto elettronico.

Cosa succede se l'orario del mio volo viene modificato?
Le compagnie aeree sono talvolta obbligate a modificare gli orari dei loro voli. In tal caso, ci avvertono immediatamente. Sarà nostra premura inviarti tale comunicazione via e-mail non appena ne saremo al corrente. Verifica di averci comunicato correttamente il tuo indirizzo e-mail al momento della prenotazione.

È possibile acquistare un biglietto con partenza da una nazione diversa dall'Italia?
Sì, è possibile. In tal caso puo esservi richiesto un bonifico bancario come saldo della sua pratica. Al momento del trattamento della prenotazione, ti invieremo via e-mail i nostri dati bancari e la tua carta di credito non sarà quindi addebitata.

Quali sono le varie classi di trasporto?
Economica : Questa classe di trasporto ti permette di accedere ad una gamma di prezzi più bassi, spesso limitati in quantità di posti.
Business Class : ti permette di beneficiare di un servizio personalizzato a bordo, nonché di uno spazio più comodo. In generale, i biglietti di questa classe di trasporto sono modificabili e rimborsabili. Questa classe non è disponibile su tutti i voli.

Come sapere da quale terminal parte il mio volo?
L'informazione inerente al terminal di partenza sarà indicata sui biglietti aerei e sul piano di volo. Per i voli di linea, l'informazione apparirà sul piano di volo che ti verrà spedito via e-mail dopo l'avvenuto pagamento.Per i voli di linea a prezzi "speciali", l'informazione apparirà sul piano di volo, ma quest'ultimo ti sarà spedito solamente dopo aver ricevuto conferma degli orari, al più tardi 5 giorni prima della partenza. Per i voli charter, l'aeroporto ed il terminal di partenza saranno indicati sulla convocazione per l'aeroporto che ti verrà spedita via e-mail dopo la conferma della compagnia aerea, una settimana circa prima della partenza.

Che cos'è l'ora limite per il check-in?
È l'ora alla quale la compagnia aerea chiude il check-in per il volo. In regola generale, un'ora prima del decollo, ma talvolta ancora prima, secondo le destinazioni. È vivamente consigliato di presentarsi al check-in 2 ore prima del decollo, per evitare ogni problema. Se arrivi all'ora limite per il check-in, la compagnia aerea ha il diritto di rifiutarti l'imbarco. In tal caso, i tuoi biglietti aerei saranno da considerarsi persi.

Quanto tempo prima del decollo devo presentarmi al check-in?
È vivamente consigliato di presentarsi al check-in 2 ore prima del decollo, per evitare ogni problema. Alcuni controllo doganali possono essere molto lunghi, soprattutto per i voli verso gli Stati Uniti.

Quali sono i consigli per trovare il volo meno caro?
Acquistare dei biglietti andata/ritorno: i prezzi più bassi sono spesso applicati ai biglietti andata e ritorno.
Trascorrere in loco la notte tra il sabato e la domenica: i prezzi scontati impongono spesso questo tipo di restrizioni.
Prenotare i biglietti in anticipo: alcuni prezzi scontati esigono una prenotazione in anticipo (7, 14, 21 o 30 giorni prima della partenza, per esempio). Sono le offerte che partono per prime. Ti consigliamo quindi di prenotare non appena conosci le date desiderate.
Utilizza la funzione "più o meno 2 giorni": per trovare dei prezzi ancora più interessanti.
Le partenze nel corso della settimana sono spesso meno care rispetto a quelle dei fine settimana. I voli programmati il martedì, il mercoledì ed il giovedì sono quelli che offrono generalmente i prezzi migliori. Verifica quindi ogni volta le disponibilità ed i prezzi per ogni giorno della settimana.
I voli con scalo permettono spesso di risparmiare rispetto ai voli diretti.

2/ PRENOTAZIONI


Dopo aver effettuato la prenotazione, quali documenti riceverò via e-mail?
1/Dopo la convalida della prenotazione, riceverai un'e-mail di conferma. Questa e-mail conterrà il dettaglio del viaggio, il numero di riferimento della tua pratica (da conservare con attenzione) ed il prezzo. È una conferma della registrazione della tua prenotazione. La tua pratica sarà definitivamente convalidata al momento della conferma dell'avvenuto pagamento.
Ti consigliamo di verificare con cura questo documento, alla ricerca di eventuali errori od anomalie (nomi, cognomi, indirizzi e-mail…). Nel caso in cui degli errori siano presenti sui documenti ricevuti, contattaci immediatamente per procedere alle correzioni.

2/ Dopo aver ottenuto, da parte della nostra banca, conferma dell'avvenuto pagamento, riceverai via e-mail una ricevuta.

3/ Riceverai inoltre la tua convocazione per l'aeroporto (per i voli charter) oppure il tuo piano di volo (per i voli di linea).

4/I suoi biglietti eletronici, indispensabili per l'imbarco, vi saranno spediti via mail, nel quale figura un itinerario e i numeri dei biglietti.

Nel caso in cui il biglietto elettronico non sia disponibile, se il biglietto elettronico non é possibile il nostro servizio competente prenderà contatto con voi per proporle delle alternative.
Ti consigliamo vivamente di consultare ogni giorno le tue e-mail prima della partenza!

Posso effettuare una prenotazione per un'altra persona?
Sì, è possibile. In tal caso, dei documenti supplementari ti saranno generalmente richiesti via e-mail prima di convalidare la pratica: un attestato firmato dalla persona pagante e la copia di un suo documento d'identità.

Fino a quando è possibile prenotare un biglietto aereo?
Devi prenotare al più tardi alle ore 17 per un volo che parte l'indomani.

Perché GOVOLO indica delle disponibilità, ma non permette talvolta di prenotare?
GOVOLO utilizza un sistema che propone la disponibilità e la prenotazione in diretta. La disponibilità del prodotto può variare tra il momento della scelta del prodotto e quello della prenotazione o dell'acquisto. Dei biglietti aerei sono venduti ogni minuto nel mondo intero; un volo può quindi completarsi nei pochi istanti che seguono la tua ricerca. Ciò vale anche per le prenotazioni di una camera d'hotel, di un fine settimana o di un autonoleggio.

È possibile acquistare un biglietto per un minorenne non accompagnato?
Mettiamo tutto in atto per garantire una perfetta sicurezza ai viaggiatori minorenni.
Le compagnie aeree possono rifiutare l'imbarco, per dei motivi di sicurezza, a dei bambini che viaggiano da soli. Impongono spesso di farli viaggiare sotto la responsabilità di una hostess.
Questo tipo di prestazioni è difficilmente gestibile da un sistema di prenotazioni on line.

Ti invitiamo quindi a richiedere l'aiuto diretto del nostro Servizio Clienti, che saprà orientarti verso le compagnie aeree che propongono questo tipo di servizio.

3/ MODIFICA / ANNULLAMENTO


Come posso modificare od annullare il mio biglietto?
La tua richiesta di modifica o di annullamento deve pervenirci via e-mail, utilizzando l'apposita rubrica della pagina Contatti. Ti invitiamo a completare il modulo nel modo più preciso possibile, per permetterci di risponderti rapidamente. GOVOLO ti invierà, in caso di risposta positiva, una conferma dell'accettazione della tua richiesta di modifica o di annullamento. Nel caso in cui GOVOLO non ti invii nessuna comunicazione via e-mail, dovrai considerare come rifiutata la tua richiesta di modifica/annullamento. È quindi tua premura verificare la ricezione dell'e-mail di accettazione della tua richiesta.

Quali sono le spese di modifica o di annullamento per biglietto?
1/ Voli charter

- Prima dell'emissione del titolo di trasporto

 Più di 30 giorni prima della partenza  10% dell'importo totale* + 30€ di spese di trattamento per passeggero
 Tra 30 e 21 giorni prima della partenza  25% dell'importo totale* + 30€ di spese di trattamento per passeggero
 Tra 20 e 8 giorni prima della partenza  50% dell'importo totale* + 30€ di spese di trattamento per passeggero
 Tra 7 e 2 giorni prima della partenza  75% dell'importo totale* + 30€ di spese di trattamento per passeggero
 Meno di 2 giorni prima della partenza  100% dell'importo totale IVA incl.**

- Dopo l'emissione del titolo di trasporto (voli charter con tariffa "extra light")

 Più di 7 giorni prima della partenza  75% dell'importo della prestazione
 Tra 7 e 2 giorni prima della partenza  90% dell'importo totale* + 30€ di spese di trattamento per passeggero
 Meno di 2 giorni prima della partenza  100% dell'importo totale IVA incl.**

2/ Voli di linea :

 Prima dell'emissione del biglietto  10% dell'importo totale* + 30€ di spese di trattamento per passeggero
 Dopo l'emissione del biglietto  100% dell'importo totale IVA incl.**
 In caso di non restituzione del biglietto  100% dell'importo totale IVA incl.**

* Escluse le tasse, le spese inerenti alla pratica e le assicurazioni
** Richiesta di rimborso di alcune tasse possibile solamente se 100% delle spese:
1/ Spedire i biglietti a GOVOLO con una richiesta di rimborso scritta
2/ Tempo previsto per il trattamento da parte della compagnia aerea: 2/3 mesi
3/ Rimborso da parte di GOVOLO dell'importo ricevuto dalla compagnia aerea, meno 30€ di spese di trattamento per biglietto.

Attenzione : molte delle nostre tariffe sono "speciali" e necessitano l'emissione dei biglietti al più tardi nelle 24 ore che seguono la prenotazione.
In caso di annullamento : 30 euro di spese di trattamento per persona saranno fatturate (le assicurazioni non sono mai rimborsabili e devono quindi essere aggiunte al totale delle spese inerenti all'annullamento).
In caso di no show (non presentazione alla partenza), la compagnia aerea si riserva il diritto di annullare la prenotazione corrispondente sul volo di ritorno. GOVOLO non può opporsi a tale decisione, anche se il cliente ci informa nelle 24 ore seguenti la mancata partenza.

Come posso farmi rimborsare i miei biglietti?
Devi prima di tutto annullare la prenotazione, inviandoci un'e-mail attraverso l'apposita rubrica della pagina Contatti e spedirci poi rapidamente gli eventuali biglietti cartacei ricevuti via posta.

Cosa devo fare dei miei biglietti se modifico i miei voli?
Contatta il nostro Servizio Clienti. I nostri addetti ti indicheranno le procedure da seguire.

Desidero annullare la mia pratica ed ho sottoscritto l'apposita assicurazione.
L'annullamento della tua pratica deve esserci inviato via e-mail prima della partenza. Le spese inerenti all'annullamento saranno regolarmente applicate, come previsto dalle nostre Condizioni di Vendita. Ti invieremo un'e-mail per confermarti la registrazione della tua richiesta di annullamento. Contattaci se non ricevi la suddetta e-mail.
Devi poi contattare la compagnia assicurativa per aprire una pratica.
Sarai rimborsato delle tue spese dall'assicurazione se il motivo dell'annullamento è coperto dal tuo contratto e secondo il tariffario contrattuale previsto.
(Vedi le condizioni assicurative).

Dopo la prenotazione, posso modificare il nome dei passeggeri?
I cambiamenti dei nomi dei passeggeri sono vietati dalle compagnie aeree.
Modificare il nome di un passeggero equivale ad annullare la prenotazione esistente e ad effettuarne una nuova per un passeggero diverso. Le spese di modifica/annullamento saranno allora applicate.
Per effettuare tale modifica, ti preghiamo di contattare il nostro Servizio Clienti tramite l'apposita rubrica della pagina Contatti.

Cosa succede se ho perso i miei biglietti?
Al fine di conoscere le procedure da seguire in caso di smarrimento dei biglietti, contatta il nostro Servizio Clienti. Alcune compagnie impongono il riacquisto di un biglietto e rimborsano quello perso, con delle penalità, solamente dopo un anno.

Come sapere se il mio biglietto è modificabile o rimborsabile?
Contatta il nostro Servizio Clienti per avere una risposta dettagliata e definitiva.
Nella maggior parte dei casi, il biglietto non è comunque modificabile.

Per i voli di linea:
-Durante la prenotazione: ti consigliamo di notare la tua domanda nella rubrica "richieste particolari". Un addetto del nostro Servizio Clienti ti risponderà via e-mail, in funzione del tipo di biglietto scelto.

-Dopo la prenotazione: ogni modifica del biglietto comporterà delle spese a tuo carico (da un minimo del 10% prima dell'emissione ad un massimo del 100% dopo l'emissione), più un'eventuale differenza tariffaria, dipendente dalle nuove date scelte.

Per i voli charter :
Le spese inerenti alla modifica del biglietto sono indicate nelle nostre Condizioni di Vendita. A tali spese dovrà essere aggiunta l'eventuale differenza tariffaria, dipendente dalle nuove date scelte.

4/ PAGAMENTO / CONSEGNA


Come posso pagare il mio biglietto aereo?
Puoi pagare il tuo biglietto aereo:
- direttamente su Internet (pagamenti protetti e sicuri)

Come ricevere il mio biglietto?
Voli charter:
Una convocazione ti sarà inviata via e-mail (e/o fax) 8 giorni prima della partenza, per confermarti gli orari e i dati del nostro rappresentante, che ti consegnerà i biglietti direttamente all'aeroporto il giorno della partenza.
Voli di linea:


Il biglietto elettronico. Non ricevi nessuna comunicazione via posta. Ti invieremo delle e-mail contenenti la conferma della tua prenotazione ed il numero di riferimento del tuo e-ticket, da comunicare al check-in il giorno della partenza.

Quali sono i tempi previsti per la ricezione dei biglietti?
Biglietti elettronici (o Eticket) saranno inviati entro 3 giorni a condizione di aver ricevuto la conferma del saldo da parte della banca.
In caso di ritardo nella ricezione del biglietto, non esitare a contattare il nostro Servizio Clienti.

Non ho ancora ricevuto il mio biglietto. Cosa devo fare?
Contatta il nostro Servizio Clienti grazie alla pagina Contatti del nostro sito.

Come posso sapere se la mia prenotazione è confermata?
Dovresti aver ricevuto due e-mail:

  • Una conferma della prenotazione con tutte le informazioni da te inserite.
  • Una ricevuta dell'avvenuto pagamento. Solo allora la pratica è definitivamente convalidata.

Il pagamento mediante carta di credito è protetto?
Il sistema di protezione dei pagamenti utilizzato è il SSL (Secure Locket Server).
Per far fronte ad ogni eventualità, GOVOLO utilizza un sistema di protezione dei pagamenti SSL.
Il server di sicurezza SSL garantisce la protezione dei pagamenti, cifrando tutti i dati personali indispensabili per il trattamento dell'ordine (nomi, indirizzi, e-mail, dati bancari). È quindi impossibile leggere questi dati durante il loro trasferimento sulla rete.
Due elementi indicano che la pagina sulla quale ti trovi è protetta: l'acronimo "https://" (per http sicuro) nella barra degli indirizzi, ed un piccolo lucchetto in basso a destra della pagina.

Perché è importante verificare i propri biglietti?
Ti consigliamo di verificare con attenzione i tuoi biglietti (elettronici), perché la compagnia aerea può rifiutarti l'imbarco nel caso in cui alcune informazioni non siano corrette. Riceverai un biglietto per persona. Nel caso in cui ti manchino dei biglietti e/o gli stessi contengano delle informazioni non corrette, contatta immediatamente il nostro Servizio Clienti.

5/ PREZZI


I prezzi comprendono le tasse?
GOVOLO comunica su dei prezzi IVA inclusa, vale a dire dei prezzi comprendenti tutte le spese di gestione, di emissione e di consegna. Un riepilogo tariffario è presentato al cliente prima della convalida definitiva dell'ordine. Le eventuali tasse pagabili all'estero sono a carico del cliente. I prezzi sono espressi in euro per persona e sono definiti in base alle tariffe ed ai tassi di cambio in vigore (vedi le nostre Condizioni di Vendita) e sono suscettibili di essere modificati in ogni momento. I prezzi applicati non possono tuttavia essere modificati dopo l'emissione del titolo di trasporto.
Perché i prezzi possono variare da un giorno all'altro?
Quando effettui la prenotazione di un viaggio, GOVOLO cerca le risposte tra le disponibilità ed i prezzi di tutte le compagnie aeree. I prezzi visualizzati sono quelli applicati in quel momento da ogni compagnia aerea. I prezzi possono quindi variare in funzione del periodo, della disponibilità e della classe di prenotazione. Per una stessa destinazione, stessa compagnia, stesse date di viaggio, il prezzo può cambiare da un giorno all'altro in funzione delle disponibilità (se non ci sono più posti in classe economica "1", sono i prezzi in classe economica "2" che vengono proposti, e così via), ma anche della politica di vendita di ogni compagnia aerea.

6/ RICHIESTE PARTICOLARI


Come prenotare un pasto speciale a bordo di un volo?
I voli charter non propongono generalmente questa opzione. Per i voli di linea, contatta il nostro Servizio Clienti indicando il tipo di pasto da prenotare (vegetariano, senza sale, senza pesce, ecc.).

Posso prenotare un volo per un minorenne non accompagnato?
Siamo molto sensibili alla perfetta sicurezza dei viaggiatori minorenni. Le compagnie aeree impongono delle regole complesse e molto rigorose per garantire la sicurezza dei passeggeri minorenni. Queste regole sono difficilmente gestibili da un sistema di prenotazione on line. Per prenotare un volo per un minorenne non accompagnato, ti invitiamo a contattare il nostro Servizio Clienti, che ti indicherà le compagnie aeree che propongono questo tipo di opzione. Indica nella tua richiesta il contatto della persona (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale ed e-mail) che accompagnerà il minorenne all'aeroporto e di quella che verrà a cercarlo all'aeroporto di destinazione. Senza queste informazioni, non ci sarà possibile trattare la tua richiesta.

Posso partire con un animale? Può viaggiare in cabina o nella stiva?
Importante: Le leggi e regolamenti imposti da ogni compagnia aerea variano in modo considerevole. Ti indichiamo qui le caratteristiche generali, ma ti invitiamo a contattare direttamente la compagnia aerea scelta per il volo prima di portare il tuo animale domestico all'aeroporto insieme a te.

Puoi portare con te solamente degli animali domestici. Il trasporto di animali selvaggi o di alcune specie animali protette è, in effetti, sottoposto a delle condizioni e restrizioni particolari. In tal caso, sarà necessario contattare non solo la compagnia aerea, ma anche i servizi amministrativi interessati (dogane, ecologia, salute, ecc.).

Gli animali domestici sono generalmente accettati a bordo degli aerei, sia in cabina, sia nella stiva, fatta eccezione dei rifiuti giustificati (quantità animali ammessi già raggiunta, problemi sanitari, regole inerenti agli animali pericolosi, legislazione particolare della nazione di destinazione, ecc.).

Se pesano un massimo di 5 chili, cani e gatti sono generalmente ammessi in cabina, nella loro gabbietta, che non dovrà tuttavia superare un determinato volume (la somma delle tre dimensioni non deve eccedere i 115 cm). Puoi effettuare la richiesta per il tuo animale domestico di meno di 5 chili direttamente sulla nostra pagina Contatti, indicando il peso e la razza dell'animale e le dimensioni della gabbietta (indica inoltre se possiedi o meno una gabbietta). Queste informazioni sono indispensabili per il trattamento della tua richiesta da parte del nostro Servizio Clienti.

È indispensabile avvertire la compagnia aerea al momento della prenotazione che desideri essere accompagnato dal tuo animale domestico, perché spesso la loro quantità è limitata per ogni volo.

Ti preghiamo inoltre di notare che la presenza in cabina di alcuni mammiferi domestici (del tipo roditori) può essere sottoposta a delle condizioni particolari di accettazione per quanto riguarda la loro gabbietta. Sarà necessario informarsi presso la compagnia aerea prima della partenza. Gli uccellini addomesticati trasportati in cabina dovranno essere posti in una gabbietta ricoperta da un tessuto per tutta la durata del volo.

Gli animali domestici di un peso superiore ai 5 chili dovranno generalmente viaggiare nella stiva (ventilata, riscaldata e pressurizzata). Puoi effettuare la tua richiesta per il trasporto di un animale di questo tipo grazie alla pagina Contatti del nostro sito, indicando il peso e la razza dell'animale e le dimensioni della sua gabbia (obbligatoria). Queste informazioni sono indispensabili per il trattamento della tua richiesta.

Se non disponi di una gabbia che rispetta le norme regolamentari, delle casse speciali di varie dimensioni, secondo il peso e la taglia dell'animale, sono vendute nella maggior parte degli aeroporti internazionali (a titolo indicativo: delle dimensioni variabili da 69 x 51 x 49 cm a 122 x 82 x 89 cm e dei prezzi da 40€ a 145€ IVA escl.).

Gli animali sopportano in genere molto bene il viaggio nelle stive climatizzate. Nel caso in cui il tuo animale sia particolarmente pauroso, nervoso o sensibile ai viaggi, ti consigliamo di chiedere consiglio al tuo veterinario prima del viaggio.

Anche nel caso di un trasporto del tuo animale nella stiva, ti consigliamo di informare la compagnia aerea o l'agenzia di viaggi, perché spesso la quantità di animali ammessi nella stiva è limitata, a causa della configurazione del velivolo. Inoltre, in regola generale, solamente cani e gatti sono ammessi nelle stive dei voli passeggeri; gli altri tipi di animali dovranno viaggiare nella stiva di un volo merci.

Per il trasporto di un animale dovrai pagare, prima dell'imbarco, un prezzo che corrisponde, in generale, al prezzo del supplemento bagagli (anche nel caso in cui tu non abbia nessun bagaglio), il cui importo al chilo è calcolato sulla base dell'1,4% in Europa e dell'1,5% sulle altre linee internazionali della tariffa adulti sola andata in classe economica. I prezzi potendo variare considerevolmente secondo vari criteri propri alle compagnie aeree, ti consigliamo di informarti prima della prenotazione.
Alcune compagnie aeree praticano un prezzo forfetario, indicato, su richiesta, al momento della prenotazione.
La gratuità si applica, in principio, al trasporto in cabina o nella stiva dei cani guida per i passeggeri portatori di handicap sensoriali o fisici.

Per ogni tipo di viaggio, nazionale od internazionale, ti ricordiamo che è obbligatorio portare con te i documenti sanitari relativi al tuo animale.
Ti consigliamo a questo proposito di informarti sugli eventuali vaccini e formalità obbligatorie nella nazione di destinazione. Un vaccino contro la rabbia ed un tatuaggio sono, per esempio, obbligatori per far sbarcare un animale in Corsica.

Ti invitiamo a presentarti all'aeroporto almeno un'ora prima del limite previsto per il check-in, al fine di poter espletare tutte le formalità richieste per il trasporto del tuo animale. Solamente gli animali previsti per l'imbarco possono entrare negli aeroporti.

Attenzione:

  • È talvolta possibile che il tuo animale sia obbligato di subire una quarantena o sia accettato solamente rispettando delle condizioni draconiane (per esempio, per entrare nel Regno Unito od in Irlanda) e persino che non sia mai accettato in alcune nazioni. Ti invitiamo a verificare con cura queste limitazioni presso la compagnia aerea od il Consolato della nazione nella quale dovrai viaggiare.

  • Alcune compagnie accettano infine gli animali domestici in cabina solamente a titolo eccezionale (cani guida per portatori di handicap).

Posso portare in cabina il mio computer portatile?
Puoi portare con te in cabina il tuo computer portatile.
Il computer portatile può essere utilizzato in cabina durante il volo, ma solamente dopo lo spegnimento del segnale "Allacciate le cinture". Non può quindi essere utilizzato durante il decollo o l'atterraggio. Dovrai inoltre spegnere il tuo computer in caso di richiesta in tal senso da parte del personale di bordo.

Cosa devo fare per viaggiare con un equipaggiamento sportivo voluminoso?
Se desideri trasportare in aereo un equipaggiamento sportivo voluminoso (bicicletta, tavola da surf, canne da pesca, ecc.), devi effettuare una richiesta in tal senso grazie alla pagina Contatti del nostro sito, indicando il tipo e le dimensioni del tuo equipaggiamento (altezza, larghezza, peso). Queste informazioni sono indispensabili per un corretto trattamento della tua richiesta da parte del nostro Servizio Clienti.

Come posso fare per richiedere un'assistenza (persone anziane, portatori di handicap, ecc.)?
Ti invitiamo a formulare la tua richiesta utilizzando il modulo della pagina Contatti del nostro sito Internet. Per un corretto trattamento della tua richiesta da parte del nostro Servizio Clienti, dovrai imperativamente indicare le informazioni sottostanti:

-In tutti i casi, indicare il livello di autonomia della persona interessata (per esempio: la persona può salire le scale da sola, può rendersi alle toilette da sola, può sedersi ed alzarsi da sola…) e/o la natura del suo handicap.

-La persona necessita un accompagnamento dal check-in fino all'aereo?

-La persona possiede una sedia a rotelle? Se sì, indicare se la stessa è meccanica, elettrica, manuale…

-La persona ha bisogno che venga prenotata una sedia a rotelle all'aeroporto?

Cliccare sulla pagina Contatti per inviarci questo tipo di informazioni.

Voli

Soggiorni

Volo + Hotel

Hotel

Sicurezza

Sito Web

>>Faq







Servizi per i clienti Informazioni pratiche Servizi I nostri vantaggi
Chi Siamo
Contattaci
Sicurezza
Domande frequenti
Consiglia ad un amico
Condizioni di vendita
Assicurazione Viaggio
Rispetto della privacy
Valute
Contatti per la stampa
Viaggiare sicuri
Ministero degli Affari Esteri
Meteo

La migliore offerta sul mercato
Acquista ai prezzi più bassi
Affiliazione
 

GOVOLO in Europa :
Spagna Francia Belgio Irlanda Regno Unito Italia Portogallo Paesi Bassi Germania Austria Svizzera
ES FR BE IE UK IT PT NL DE AT CH
Migliori offerte : Offerte voli | Tratte Aeree | Voli Milano | Voli Lamezia | Voli Palermo | Voli Roma | Voli Napoli | Voli Casablanca | Voli Reggio Calabria | Voli Parigi | Voli Tunisi | Voli New York |
Siti del gruppo : Voyage FR | Vol FR | Travel UK | Travel IE | Viaje ES | Viaggo IT | Viagem PT
Voyage BE | Reis BE | Reis NL | Reise DE | Reise AT | Reise CH | Voyage CH
Partner : Volo
Pagamenti sicuri :         
 
I prezzi possono essere sottoposti dall'organizzatore e/o dal trasportatore a delle condizioni di vendita o di emissione particolari.
Vedi le Condizioni di Vendita
Immatricolazione Atout France IM 075 10 0338 N°IATA 202 29 252 RCS PARIGI 491 249 553 -
RCP : HISCOX Contratto N° HA RCP0082196 Garanzia finanziaria : APS
Tutti i prodotti proposti da Govolo sono sottoposti ad una garanzia finanziaria
Questa protezione assicura prima di tutto i clienti.
Voli | Soggiorno | Voli + hotel | Hotels |