Benvenuti su Govolo

Contattaci

Newsletter.


Adatta la taglia del testo: A- | A | A+



CONDIZIONI DI VENDITA

 

PREMESSA

 

Tutte le informazioni contenute sul sito Internet, sulle schede dei prodotti e sui dettagli costituiscono l’informazione preliminare definita ai sensi degli Articoli L.211-9, L211-10, R.211-4 e R.211-5 del Codice del turismo francese e possono essere oggetto di modifica.

 

L’Acquirente deve obbligatoriamente consultare queste condizioni particolari e generali di vendita.

 

Queste condizioni di vendita si applicano ai prodotti dell’Organizzatore (voli, hotel, autonoleggio, soggiorni). Sono parte integrante del contratto stipulato con GO Voyages. L’accettazione delle condizioni generali e particolari di vendita da parte dell’Acquirente è un atto preliminare indispensabile per l’inoltro di una prenotazione e/o di un ordine delle prestazioni proposte dall’Organizzatore.

 

L’ordine è regolato dalle condizioni di vendita in vigore il giorno del suo inoltro e l’Acquirente riconosce il carattere obbligatorio delle suddette condizioni di vendita.

 

Queste condizioni di vendita sono accessibili in ogni momento grazie a un link di collegamento ipertestuale, denominato “Condizioni di Vendita”, presente su ognuna delle pagine del sito Internet di GO Voyages o possono essere ottenute tramite semplice richiesta scritta inviata alla sede della società o all’agenzia GO Voyages che si trova al seguente indirizzo: 118, rue Réaumur – 75002  Parigi (Francia).

 

Queste condizioni generali di vendita entrano in vigore il giorno 25/04/2011. Questa versione delle condizioni generali di vendita annulla e sostituisce la precedente.


CONDIZIONI PARTICOLARI DI VENDITA

 

SOMMARIO

 


1. Premessa

2. Definizioni

3. Capacità

4. Prezzi e pagamento

5. Formalità

6. Trasporto aereo

7. Pernottamenti e soggiorni

8. Autonoleggio

9. Affitti e residence turistici

10. Immersione

11. Cessione dei soggiorni

12. Reclami - Applicazione della garanzia

13. Assicurazioni

14. Annullamento e modifica

15. Spese di servizio

16. Assenza del diritto di recesso

17. Utilizzo del sito

18. Proprietà intellettuale

19. Legge “Informatica e Libertà”

20. Disposizioni varie

21. Prova – Legislazione applicabile – Competenza giuridica


 

1. Premessa

La Premessa fa parte integrante del contratto.

 

2. Definizioni

2.1 Organizzatore designa GO Voyages e la sua marca commerciale GOVOLO.

 

Nell’ambito della vendita di forfait, GO Voyages agisce come organizzatore di viaggi, ai sensi degli Articoli L.211-1 e seguenti del Codice del turismo francese.

 

Per quanto concerne la vendita delle sole prestazioni (biglietti aerei, pernottamento o autonoleggio), GO Voyages agisce come intermediario tra l’Acquirente e i fornitori. Ai sensi dell’Articolo L.211-17 del Codice del turismo francese, GO Voyages non potrà essere considerata come responsabile delle varie operazioni di prenotazione o di vendita non facenti parte di un forfait turistico corrispondente alla definizione data dall’Articolo L.211-2 del Codice del turismo francese.

 

GO VOYAGES è una società per azioni semplificata con capitale di 117 500 000 €, con sede sociale situata al 14 rue de Cléry, 75002 Parigi (Francia), iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi con il numero di riferimento 491 249 553, titolare della licenza di agenzia di viaggi n°075 07 0063 e dell’omologazione IATA.

 

GO VOYAGES ha sottoscritto presso la compagnia HISCOX, 19 rue Louis le Grand, 75002 Parigi (Francia), un contratto (n°HA RCP0082196) per la copertura delle conseguenze della sua responsabilità civile professionale, fino a un massimale di 5 000 000 € per ogni anno di assicurazione.

 

GO Voyages beneficia di una garanzia finanziaria di un importo di 6 745 470 € rilasciata dall’Association Professionnelle de Solidarité (APS), 15 avenue Carnot, 75017 Parigi (Francia).

 

2.2 Acquirente designa chiunque prenoti, ordini e/o acquisti una prestazione proposta dall’Organizzatore, come la fornitura di biglietti aerei, di prestazioni di pernottamento, di autonoleggio, la fornitura di pack/forfait turistici o ogni altro tipo di servizio.

 

2.3 Gruppo I prodotti proposti sul sito sono pensati esclusivamente per la clientela individuale, fino a un limite massimo di 9 persone per ogni pratica. A partire da una quantità di 10 persone, la pratica costituisce un gruppo, sottoposto, in quanto tale, a delle tariffe speciali.

 

2.4 Durata dell’offerta Le offerte di vendita di viaggi proposte sui siti Internet di GO Voyages, regolate da queste condizioni di vendita, sono normalmente valide fino a quanto restano on-line e fino a esaurimento dei posti disponibili e possono variare in tempo reale. Le offerte e i prezzi sono attualizzati in permanenza dai prestatori di servizio e variano indipendentemente dalla volontà dell’Organizzatore.

 

2.5 Inoltro degli ordini

Natura del contratto

Ai sensi delle esigenze espresse dall’Articolo 1369-8 del Codice civile francese, l’Acquirente accetta l’utilizzo del supporto elettronico come modalità di stipula del contratto.

 

Modi d’inoltro dell’ordine

L’Acquirente può inoltrare un ordine direttamente su uno dei siti di GO Voyages. 

 

Procedura e trattamento dell’ordine

1° passo: l’Acquirente sceglie il/i prodotto/i desiderato/i, indica le date, la destinazione di sua scelta, la quantità di partecipanti secondo le loro categorie di età (adulti, bambini, neonati) e la classe di prenotazione per i voli aerei (economica o business). Dopo aver indicato tutti questi elementi, l’Acquirente avvia la ricerca.

 

2° passo: GO Voyages propone il risultato della ricerca.

 

3° passo: GO Voyages presenta gli elementi corrispondenti al prodotto selezionato e l’Acquirente perfeziona la sua ricerca (per esempio, selezionando gli orari di volo più consoni ai suoi desideri).

 

4° passo: Dopo aver ottenuto un riepilogo della selezione, l’Acquirente indica i propri dati personali.

 

5° passo: GO Voyages presenta il preventivo dell’ordine corrispondente al contratto di vendita; l’Acquirente deve indicare con attenzione e precisione i dati della/e persona/e che beneficeranno della/e prestazioni ordinate. Attenzione: i suddetti dati saranno utilizzati per l’emissione dei documenti di viaggio (biglietti aerei, voucher, ecc.); ogni sorta di errore su nomi, cognomi o altre informazioni essenziali sarà di sola responsabilità dell’Acquirente. La responsabilità di GO Voyages non potrà in nessun caso essere evocata a tale proposito. A questo punto della procedura, l’Acquirente deve inoltre indicare le sue eventuali richieste particolari e deve imperativamente consultare queste condizioni di vendita. Il clic del mouse vale come firma elettronica e accettazione delle condizioni di vendita.

 

5° passo SSL (pagina protetta): l’Acquirente procede al pagamento del suo ordine. L’ultimo clic del mouse concretizza la conclusione definitiva del contratto di vendita. Tale accettazione è fatta in nome e per conto di tutti i partecipanti al viaggio.

 

L’ordine è una richiesta inviata dall’Acquirente all’Organizzatore, con la quale il primo richiede al secondo di eseguire la prestazione; l’ordine non ha valore di convalida definitiva, ma solamente di conferma per l’Acquirente dell’avvenuta registrazione della sua richiesta in vista del suo trattamento. La pratica sarà considerata come prenotazione confermata solamente dopo la convalida del suo pagamento.

 

Via e-mail, GO Voyages invia all’Acquirente una conferma dell’avvenuta ricezione della sua richiesta, nella quale è indicato che la prenotazione è in corso di trattamento. Tale conferma riepiloga gli elementi essenziali e il numero di riferimento della pratica. GO Voyages trasmetterà all’Acquirente la conferma dell’ordine, con il riepilogo dei suoi elementi essenziali (il servizio prenotato, il prezzo, la quantità, la data del viaggio, i nomi dei beneficiari della prestazione, ecc.). In assenza di tale documento, la prenotazione non potrà essere considerata come registrata dai servizi dell’Organizzatore. Ai sensi dell’Articolo 1369-5 del Codice civile francese, l’ordine e la conferma dell’ordine sono considerati come ricevuti quando le parti alle quali si rivolgono possono accedervi.

 

L’Acquirente deve verificare la corretta ricezione dell’e-mail di conferma, consultando periodicamente la sua casella postale elettronica. Nel caso in l’Acquirente abbia trasmesso dei dati errati per quanto concerne uno o più elementi del suo ordine, GO Voyages non potrà in nessun caso essere considerata come responsabile. Ogni tipo di negligenza dell’Acquirente non potrà in nessun caso essere imputata a GO Voyages.

 

Le pratiche aeree sono sottoposte all’accettazione tecnica da parte del servizio di biglietteria, il quale può riscontrare una situazione d’infattibilità per quanto concerne l’emissione dei biglietti. In effetti, alcune compagnie aeree hanno stipulato dei contratti parziali con i sistemi aerei che permettono l’inoltro di una prenotazione senza che ciò comporti tuttavia la possibilità di emissione dei titoli di trasporto. In questi casi, GO Voyages s’impegna a informare il cliente entro quarantotto ore a partire dalla conferma della registrazione dell’ordine e, nei limiti del possibile, a proporre una soluzione di trasporto aereo alternativo accompagnata da delle nuove condizioni tariffarie che resteranno a carico dell’Acquirente.

 

Attenzione: nell’ambito dell’acquisto di biglietti aerei di una compagnia di linea, l’Organizzatore agisce come semplice intermediario tra il trasportatore e l’Acquirente. Il trasportatore può imporre all’Organizzatore, per alcuni voli, ad alcune date o per beneficiare di alcune tariffe, delle regole di emissione particolari, come l’emissione del biglietto entro un tempo massimo a partire dalla prenotazione oppure l’accesso ad alcune tariffe riservate ai soli residenti di alcune nazioni particolari. Nel caso in cui le regole d’emissione imposte dal trasportatore all’Organizzatore siano applicabili all’Acquirente, l’Organizzatore avrà il diritto di annullare senza spese la prenotazione effettuata.

 

Richiesta di modifica e/o annullamento dell’ordine


Tutte le richieste di modifica e/o annullamento dell’ordine dovranno essere obbligatoriamente inviate a GO VOYAGES / GOVOLO via e-mail a uno dei seguenti indirizzi:

 

Per tutti i prodotti (soggiorni esclusi):

In lingua francese: .

In lingua inglese:

In lingua spagnola:    

In lingua italiana:

In lingua portoghese:

 

Solamente per i soggiorni:

 

GO Voyages trasmetterà all’Acquirente via e-mail la conferma della sua richiesta di modifica e/o annullamento. In assenza di tale documento, la modifica e/o l’annullamento non saranno stati presi in considerazione. È dovere dell’Acquirente verificare la corretta ricezione dell’e-mail di conferma, consultando periodicamente la sua casella postale elettronica.


In caso di modifica e/o annullamento, e previa deduzione degli importi dovuti (Cfr. Articolo 15 “Annullamento e modifica” di queste condizioni di vendita), GO Voyages rimborserà all’Acquirente, entro un lasso di tempo ragionevole, tutti gli importi già versati da quest’ultimo.


Attenzione: a causa delle loro condizioni tariffarie, alcuni prodotti o prestazioni non potranno essere oggetto di alcuna modifica e/o annullamento. In tali casi, gli importi versati dall’Acquirente non saranno in nessun caso rimborsati e GO Voyages non potrà essere considerata come responsabile.

 

2.6 Diritto a un’assistenza senza sovrattassa e sua messa in atto

2.6.1 Diritto a un’assistenza senza sovrattassa

Ai sensi dell’Articolo L.121-18, II del Codice del consumo francese, GO Voyages mette a disposizione della propria clientela un numero di telefono senza sovrattassa dedicato all’assistenza per quanto concerne l’esecuzione dell’ordine, ai sensi dei criteri definiti dall’Articolo 2.6.2 di queste condizioni particolari di vendita. Il numero di telefono sarà indicato nell’e-mail di conferma dell’ordine. Per beneficiare di quest’assistenza senza sovrattassa, l’Acquirente dovrà imperativamente indicare il numero di riferimento del proprio ordine e utilizzare tale servizio esclusivamente per l’assistenza concernente l’esecuzione dell’ordine.

 

2.6.2 Assistenza per l’esecuzione dell’ordine

Come previsto dall’Articolo L.121-18, III del Codice del consumo francese, l’assistenza all’esecuzione dell’ordine deve essere intesa come l’assistenza necessaria durante il periodo compreso tra l’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine fino al momento della ricezione da parte del cliente dei documenti necessari per l’esecuzione effettiva dell’ordine (biglietto elettronico, voucher per le prestazioni alberghiere e gli autonoleggi, ecc.).

 

2.6.3 Assistenza per l’esecuzione della prestazione

Nel rispetto delle esigenze dell’Articolo L.212-20-3 del Codice del consumo francese, la data limite per l’esecuzione della prestazione nell’ambito di un contratto di vendita di viaggi a forfait e/o di prestazioni turistiche non forfettarie corrisponde alla data d’inizio effettivo del viaggio.

 
2.7 Pack/Soggiorni Ai sensi dell’Articolo L.211-2 del Codice del turismo francese, costituisce un forfait turistico (o un pack) la prestazione:

1)     Risultante dalla combinazione preliminare di almeno due operazioni relative, rispettivamente, al trasporto e al pernottamento o ad altri servizi turistici non accessori al trasporto o al pernottamento e rappresentanti una parte significativa del forfait;

2)     Di una durata superiore alle ventiquattro ore o comprensiva di una nottata;

3)     Venduta o proposta alla vendita a un prezzo tutto compreso.

 

2.8 Volo La denominazione “volo” si riferisce alla prestazione aerea venduta da sola.

L’Articolo L211-3 del Codice del turismo francese prevede che “in caso di vendita di titoli di trasporto aereo o di titoli di trasporto su una tratta aerea di linea non accompagnata da prestazioni legate a tali trasporti, il venditore dovrà consegnare all’acquirente uno o più biglietti di passaggio per la totalità del viaggio, emessi dal trasportatore e sotto la sua responsabilità”. La responsabilità di diritto definita dall’Articolo L.211-16 del Codice del turismo francese non si applica per le operazioni di prenotazione o di vendita: concluse o meno a distanza; non facenti parte di un forfait turistico tale quello definito ai sensi dell’Articolo L.211-2 del Codice del turismo francese; relative sia a dei titoli di trasporto aereo, sia ad altri titoli di trasporto su una tratta aerea di linea.

 

 

3. Capacità

L'Acquirente riconosce di avere la capacità legale di stipulare il contratto alle condizioni descritte, vale a dire di essere maggiorenne o di avere un’età minima di 21 anni per le prestazioni di autonoleggio, di essere giuridicamente capace di stipulare il contratto e di non essere né sotto tutela né sotto curatela. L'Acquirente garantisce la veridicità e l’esattezza delle informazioni fornite da lui o da ogni altra persona che abbia inoltrato l’ordine in sua vece e per suo conto.


Avvertimento: citazione dell'Articolo 313-1 del Nuovo Codice Penale francese.

"La truffa è l'atto, sia mediante l'utilizzo di un falso nome o di una falsa qualità, sia mediante l'abuso di una vera qualità, sia mediante l'utilizzo di manovre fraudolente, di ingannare una persona fisica o morale, inducendola in questo modo, e causando così un pregiudizio nei suoi confronti o nei confronti di terzi, a consegnare dei fondi, dei valori o un bene qualsiasi, a fornire un servizio o ad acconsentire a un atto con valore di obbligazione o esonero. La truffa è punita con cinque anni di prigione e 375 000 € di multa".



4. Prezzi e pagamento

4.1 Prezzi

Tutti i prezzi sono indicati in euro IVA inclusa, escluse le eventuali spese di gestione, di emissione e/o di consegna. Come previsto dal regime dell'IVA inerente ai margini commerciali delle agenzie di viaggio, le fatture emesse dall'Organizzatore non menzionano l'IVA riscossa sulle prestazioni vendute.

Eccetto menzione contraria espressa esplicitamente nella descrizione dell’offerta, i prezzi non comprendono:

-       le spese di emissione per i voli o le spese di prenotazione per gli alberghi, i forfait/pack o le prestazioni di autonoleggio (comprese tra 0 e 50 euro);

-       in caso d’impossibilità di emissione di biglietti elettronici (e-ticket), le spese di consegna dei titoli di trasporto su supporto cartaceo o quelle concernenti la consegna del libretto di viaggio (tali spese variano secondo la modalità di consegna scelta);

-       le assicurazioni;

-       per le prestazioni aeree: le tasse di abbandono del territorio richieste da alcune nazioni, da pagare in loco in contanti, al momento del check-in; le spese legate a un’eccedenza di bagagli; le spese concernenti il parcheggio aeroportuale; le spese relative ai visti e alle formalità amministrative e sanitarie necessarie per l’effettuazione del viaggio (vaccini, trattamenti medici, ecc.);

-       per le prestazioni alberghiere: le tasse di soggiorno per la Francia; le tasse locali o altre tasse (es.: le tasse municipali) supplementari che potrebbero essere imposte dalle autorità locali in alcune nazioni; il pagamento dovrà avvenire in loco e in valuta locale o internazionale; il supplemento camera singola; i pasti non compresi nella formula scelta durante il soggiorno e quelli consumati durante gli scali aerei; le bevande, comprese quelle consumate durante i pasti (comprese le bottiglie d’acqua nel caso in cui l’albergatore non disponga d’acqua potabile); le quote relative ai neonati da pagare in loco direttamente all’albergatore; le comunicazioni telefoniche; le visite ed escursioni facoltative, gli ingressi nei musei e ai siti turistici visitati; le attività a pagamento; le spese personali; le mance (obbligatorie in alcune nazioni); le mance abituali alle guide o all’autista nell’ambito di un soggiorno.

 

Per tutte le prestazioni, i prezzi comprendono:

-       le tasse aeroportuali nazionali e internazionali;

-       la tassa di solidarietà;

-       i costi di servizio dei prestatori, ovvero i costi relativi alle prestazioni ordinate e quelli sostenuti dai prestatori.

 

Attenzione: delle tasse locali supplementari possono essere imposte dalle autorità locali di alcune nazioni. In tal caso, queste tasse saranno a carico dell'Acquirente e dovranno essere pagate sul posto in valuta locale o mediante altre modalità di pagamento (se accettate). I prezzi sono stabiliti sulla base delle tariffe e dei tassi di cambio in vigore e sono suscettibili di essere modificati in ogni momento. I prezzi dovranno essere confermati prima dell'iscrizione dell'Acquirente.

 

4.2 Revisione dei prezzi

I prezzi indicati sono quelli in vigore al momento della prenotazione. I prezzi sono stabiliti sulla base delle tariffe e dei tassi di cambio applicabili. Sono suscettibili di essere modificati. I prezzi devono essere confermati prima di ogni iscrizione.

In caso di variazione dell'importo delle tasse, dei canoni passeggeri e/o dei supplementi carburante decisa dalle autorità e/o dalle compagnie aeree, tale variazione sarà integralmente e immediatamente applicata ai prezzi di tutti i prodotti, a partire dalla sua entrata in vigore, ivi compreso per i clienti già iscritti e per gli Acquirenti che avranno già pagato la prestazione corrispondente.

Per i clienti pack/soggiorni già iscritti, la modifica al rialzo del prezzo del loro viaggio non potrà aver luogo meno di trenta giorni prima della data di partenza.

 
4.3 Modalità di pagamento

L’Acquirente ha a sua disposizione varie modalità di pagamento:

 

4.3.1. Mediante carta di credito:

L’Organizzatore accetta le seguenti carte di credito presso la sua agenzia di viaggi situata al 118 rue Réaumur – 75002 Parigi (Francia) e sul suo sito Internet (sito protetto e sicuro):

-       Visa, Visa Premier, Visa Platinum, Visa Infinite e Visa Electron;

-       American Express;

-       Eurocard/MasterCard;

-       Maestro;

-       Cofinoga.

 

La carta di credito è la sola modalità di pagamento accettata per i voli low cost.

In alcuni casi, per dei motivi legati alla lotta contro le frodi, l'Organizzatore potrà imporre all'Acquirente il bonifico bancario come unica soluzione per il pagamento dell'ordine. Le eventuali spese relative a questa operazione sono sempre a carico dell’Acquirente. I dati bancari trasmessi in occasione dell’ordine sono cifrati secondo le norme in vigore.

 

Attenzione: l'Organizzatore partecipa in modo attivo alla lotta contro le frodi legate ai pagamenti mediante carta di credito. Per tale motivo, l'Organizzatore può richiedere all'Acquirente la fotocopia della carta di credito utilizzata per il pagamento dell'ordine, nonché quella del passaporto o di un documento d'identità del titolare della carta di credito e degli eventuali altri passeggeri. In caso di mancata risposta da parte dell'Acquirente o dell'impossibilità di contattare l'Acquirente entro la data di opzione stabilita, l'Organizzatore non potrà trattare l'ordine e la richiesta di prenotazione sarà annullata, senza spese supplementari.

 

Ai sensi dell'Articolo L.132.2 del Codice Monetario e Finanziario francese, l'impegno di pagare assunto mediante l'utilizzo di una carta di credito è irrevocabile. Ci si può opporre al suo adempimento solamente in caso di perdita, furto o utilizzo fraudolento della carta di credito. Fatta eccezione dei casi succitati, ammessi con limitazioni dal legislatore, il titolare della carta di credito si rende colpevole di frode nel caso in cui si opponga al pagamento già consentito. Il diritto di opposizione al pagamento non potrà essere utilizzato come palliativo dell'assenza del diritto di recesso applicabile nel settore turistico.

 

4.3.2. Mediante bonifico bancario (solamente in euro):

L’Organizzatore accetta i pagamenti mediante bonifico bancario esclusivamente in euro. Il bonifico dovrà imperativamente essere confermato dalla banca che lo avrà emesso. Tale conferma del bonifico dovrà essere trasmessa al servizio contabilità dell'Organizzatore mediante l'invio di un fax, il cui numero sarà comunicato all'Acquirente al momento della convalida dell'ordine. La conferma del bonifico dovrà comprendere nome e cognome dell'Acquirente e numero di riferimento della pratica. Dovrà essere trasmessa prima del giorno corrispondente alla data d'opzione, ovvero l'ultimo giorno utile per la conferma definitiva della pratica.  

In alcuni casi, per motivi legati alla lotta contro le frodi, l’Organizzatore potrà imporre all’Acquirente il bonifico bancario come soluzione alternativa al pagamento dell’ordine, soprattutto per tutti i bonifici bancari eseguiti da una banca situata al di fuori del territorio francese, da una nazione diversa dalla Francia.

 

Attenzione: le spese inerenti all'effettuazione del bonifico bancario sono sempre a carico dell'Acquirente.

 

4.3.3. In contanti (esclusivamente in euro):

I pagamenti in contanti sono possibili solamente presso gli uffici postali francesi (Francia e DOM-TOM), con deposito sul conto postale 27 481 43 T di GO Voyages. L’Acquirente dovrà imperativamente fornire la prova del suo deposito il giorno stesso prima delle ore 19:00, sia portandola direttamente a GO Voyages al 118, rue Réaumur 75002 Parigi (Francia), sia inviandola via fax allo 0033 (0)1 53 404 501 o via e-mail a . In assenza della trasmissione della suddetta prova di deposito, la pratica non potrà essere garantita e potrà essere annullata senza spese supplementari. Il pagamento in contanti è in ogni caso limitato all’importo massimo di 3 000 euro per ogni ordine.

 

4.3.4. Mediante buoni vacanza:

L’Organizzatore accetta i buoni vacanza per l’acquisto delle prestazioni di servizio a destinazione della Francia, dei DOM-TOM, dei COM o dei paesi appartenenti all’Unione Europea.

L’Acquirente può scegliere di pagare totalmente o parzialmente il suo ordine in buoni vacanza, senza spese supplementari, presentandosi presso la nostra agenzia situata al 118, rue Réaumur, 75002 Parigi (Francia), a condizione che il pagamento sia concomitante alla creazione in loco della pratica.

 

L’Acquirente può anche utilizzare i suoi buoni vacanza dopo aver eseguito un ordine su Internet o via telefono, nel modo seguente:

L’Acquirente esegue una prenotazione utilizzando la sua carta di credito. Dopo che la carta di credito sarà stata addebitata, l’Acquirente invierà all’Organizzatore i suoi buoni vacanza, imperativamente prima della data della sua partenza, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, nella quale dovrà indicare nome, cognome e numero dell’ordine, da spedire al seguente indirizzo: GO Voyages - Département comptabilité client - 14, rue de Cléry - 75002 Parigi (Francia).

L’Acquirente disporrà allora di un credito sul suo conto che potrà utilizzare senza vincoli di data né di destinazione. L’Acquirente potrà inoltre richiedere il rimborso del suo credito pagando 10 € a titolo di contributo per le spese di gestione; nel caso opti per il rimborso, l’Acquirente è pregato di specificare la sua richiesta in tal senso nella lettera raccomandata succitata.

 

In caso di pagamento completo mediante buoni vacanza, e nel caso in cui l’importo dei buoni vacanza sia superiore a quello dell’ordine, non sarà reso alcun resto. In caso di annullamento dell'ordine, è il valore della prestazione che sarà rimborsato e non quello dei buoni vacanza utilizzati.

 

4.3.5. Mediante buoni regalo

L’Organizzatore accetta il pagamento mediante buoni regalo GO Voyages/ GO VOLO.

>>> https://govolo.it/buoni_acquisto.cfm

 

L’Acquirente può, dopo aver inoltrato un ordine sul sito Internet dell’Organizzatore, utilizzare i buoni regalo in suo possesso nel modo sottostante.

L’Acquirente esegue e paga una prenotazione per mezzo della sua carta di credito. Dopo l'avvenuto addebito della carta di credito utilizzata, l'Acquirente invia all'Organizzatore i buoni regalo che desidera utilizzare, imperativamente prima della data di inizio del viaggio, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno comprendente nome e cognome dell'Acquirente e numero di riferimento dell'ordine, al seguente indirizzo: GO Voyages – Département comptabilité client – 14, rue de Cléry – 75002 PARIGI (Francia).

L’Acquirente può scegliere se pagare mediante buoni regalo solamente una parte oppure la totalità dell'importo dell'ordine. Dopo l'avvenuta ricezione del corrispettivo pecuniario dei buoni regalo, versato dagli organismi affiliati (un mese circa è necessario per il trattamento), l'Organizzatore si impegna a rimborsare l'Acquirente del valore totale dei buoni regalo utilizzati, mediante accredito della carta di credito utilizzata per il pagamento dell'ordine.

 

In caso di pagamento completo mediante buoni regalo, e nel caso in cui l’importo dei buoni regalo sia superiore a quello dell’ordine, non sarà reso alcun resto. In caso di annullamento dell'ordine, è il valore della prestazione che sarà rimborsato e non quello dei buoni regalo utilizzati.

 

4.4 Protezione dei pagamenti e lotta contro le frodi

Le informazioni inerenti all'ordine dell'Acquirente sono oggetto di un trattamento automatizzato dei dati, ad opera e sotto la responsabilità di FIA-NET S.A. Tale trattamento automatizzato dei dati ha come scopo la definizione di un livello di analisi delle transazioni e la lotta contro le frodi, soprattutto per quanto concerne l'utilizzo fraudolento delle carte di credito.

 

FIA-NET S.A. e GO Voyages sono i destinatari dei dati inerenti all'ordine dell'Acquirente. La non trasmissione di tali dati impedirà la realizzazione e l'analisi della transazione. Alcuni dati non personali inerenti all'ordine, come, per esempio, l'indirizzo IP dell'Acquirente, possono essere oggetto di una comunicazione al di fuori delle frontiere della Comunità Europea.

 

Sulla base dell'analisi della transazione trasmessa da FIA-NET S.A, l’Organizzatore si riserva il diritto di rifiutare il pagamento mediante carta di credito e di proporre all'Acquirente un'altra modalità di pagamento, scegliendone una tra quelle indicate dall'Articolo 4.3 di queste condizioni di vendita. In tal caso, l'Organizzatore potrà inoltre richiedere all'Acquirente di fornire dei documenti complementari per la convalida del pagamento. La trasmissione di tali documenti sarà allora considerata dall'Organizzatore come una condizione essenziale per la convalida dell'ordine.

 

La sopravvenienza di un ordine insoluto a causa di un utilizzo fraudolento di una carta di credito o di un'altra modalità di pagamento comporterà l'iscrizione, ad opera di FIA-NET S.A., dei dati dell'Acquirente associato a tale ordine in un apposito documento. Una dichiarazione irregolare o una qualsiasi anomalia potranno anch’esse essere oggetto di un trattamento specifico.

 

Con delibera n°03-034 del 19 giugno 2003, la Commissione Nazionale francese dell'Informatica e delle Libertà ha legittimato la colletta dei dati bancari da parte dei professionisti del settore della vendita a distanza, al fine di lottare contro i pagamenti fraudolenti. Ai sensi dell'Articolo 5-e della Convenzione n°108 del Consiglio d'Europa, del 28 gennaio 1981, la conservazione di tali dati è permessa durante tutto il periodo necessario per l’espletazione di tali finalità specifiche.

 

Ai sensi della legge francese detta "Informatica e Libertà" del 6 gennaio 1978, l'Acquirente dispone, in ogni momento, di un diritto di accesso, modifica e opposizione per la totalità dei propri dati personali. Tale diritto può essere esercitato scrivendo una lettera, e giustificando la propria identità, a: FIA-NET – Service Informatique et Libertés – Traitements n°773061 et n°1080905 - 15 Rue du Faubourg Montmartre, 75009 PARIGI (Francia).

 

Attenzione: è possibile che, in alcuni casi (se l’Acquirente risiede al di fuori del territorio francese – indirizzo postale o elettronico –, se la partenza del viaggio e/o l’indirizzo di consegna del biglietto o del voucher sono situati fuori dal territorio francese, se la banca verso la quale deve essere eseguito il pagamento si trova fuori dal territorio francese), il pagamento debba essere eseguito esclusivamente mediante bonifico bancario. Le spese relative a tale operazione restano a carico del cliente.

In caso di frode comprovata e/o di non rispetto delle condizioni di vendita e/o di utilizzo del Sito, GO Voyages si riserva il diritto di rifiutare l’accesso al Sito in ogni momento, senza preavviso né indennizzo.


4.5 Condizioni di pagamento

Solamente per i soggiorni:

Per ogni iscrizione almeno 30 giorni prima della data di partenza: pagamento di un acconto minimo pari al 30% dell’importo totale del viaggio. Il saldo è pagabile, al più tardi, trenta giorni prima della partenza.

 

Per ogni iscrizione meno di 30 giorni prima della data di partenza: la totalità dell’importo del soggiorno sarà richiesta al momento dell’iscrizione.

 

Per tutte le prestazioni (soggiorni compresi):

L’iscrizione è effettiva non appena la prenotazione è confermata. Tuttavia, la prenotazione è confermata solamente dopo pagamento completo da parte dell’Acquirente.

 

Giacché il pagamento è una condizione essenziale del contratto, l’ordine sarà annullato in caso di assenza di pagamento completo. Ciò vale anche in caso di rifiuto del pagamento, quale che ne sia la causa. Prima di aver ricevuto e incassato il pagamento completo, l’Organizzatore non è tenuto all’esecuzione della prestazione venduta. In ogni caso, l’Acquirente è responsabile del pagamento di tutti gli importi convenuti per i prodotti o i servizi ordinati.


Non sono considerati come pagamenti liberatori del debito: la comunicazione di un numero di carta di credito prima dell'ottenimento dell'accordo da parte degli organismi bancari competenti; l'effettuazione di un bonifico bancario prima dell'ottenimento dell'accordo da parte degli organismi bancari competenti.

 
Non è inoltre considerato come pagamento liberatorio del debito il pagamento da parte dell'Acquirente presso un'agenzia di viaggi di una prestazione dell'Organizzatore prima che l'Organizzatore abbia ricevuto il pagamento completo della prestazione ordinata da parte della suddetta agenzia di viaggi. In assenza di pagamento da parte dell'agenzia intermediaria entro i tempi previsti, l'Organizzatore ha il diritto di annullare la prenotazione effettuata dall'agenzia di viaggi per conto dell'Acquirente. Prima della ricezione del pagamento completo, l'Organizzatore non è tenuto
a eseguire la prestazione oggetto del contratto, come, per esempio, l’emissione del titolo di trasporto.

 
Il non rispetto da parte dell'Acquirente delle condizioni di pagamento sarà considerato dall'Organizzatore come un tacito annullamento richiesto dall'Acquirente stesso. Nel caso in cui il pagamento dovesse rivelarsi irregolare, incompleto o inesistente, quali che ne siano le cause, la vendita delle prestazioni prenotate sarà annullata; le eventuali spese inerenti a tale annullamento saranno a carico dell'Acquirente.


Attenzione: al fine di ridurre al minimo le conseguenze delle frodi sulle carte di credito, GO VOYAGES / GOVOLO si riserva il diritto di eseguire, prima dell'emissione del biglietto, delle verifiche casuali, chiedendo all'Acquirente di inviare via fax o via posta la prova del suo indirizzo, una fotocopia fronte/retro della carta di credito utilizzata per il pagamento, nonché la fotocopia di un documento d'identità del titolare della carta di credito e di quelli dei vari passeggeri
.

 

 

5. Formalità

L’Organizzatore comunica le formalità amministrative e sanitarie necessarie per i viaggi dei cittadini di nazionalità francese. I cittadini delle altre nazionalità si dovranno informare direttamente presso le proprie autorità consolari e/o ambasciate. Le informazioni comunicate da GO VOYAGES / GOVOLO potranno essere modificate anche dopo l’iscrizione.

 

L’adempimento delle suddette formalità, nonché le spese inerenti, sono di sola responsabilità del passeggero.

 

Nel caso in cui il passeggero dovesse subire un rifiuto d’imbarco o di accesso alla nazione di transito o di destinazione a causa dell’impossibilità di adempiere le formalità di polizia, sanitarie o doganali richieste, GO Voyages non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile. Il passeggero (o l’Acquirente) sosterrà da solo tutte le sanzioni e/o multe eventualmente inflitte e risultanti da un non rispetto dei regolamenti di polizia, sanitari o doganali, nonché le loro eventuali conseguenze. L’Organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile e non sarà in nessun caso tenuto a rimborsare i biglietti e/o tutte le altre spese sostenute.

 

5.1 Per i cittadini francesi

5.1.1 Per le persone maggiorenni e capaci:

È necessario possedere una carta nazionale d’identità o un passaporto in corso di validità per poter viaggiare. Nessun altro documento può sostituire quelli suddetti, che sia per un adulto, un bambino o un neonato.

Di norma, un passaporto in corso di validità è indispensabile per viaggiare verso le destinazioni estere situate al di fuori dei confini dell’Unione Europea. Alcune nazioni esigono inoltre che la data di validità del passaporto sia superiore a sei mesi rispetto alla data di ritorno prevista, che il passeggero sia in possesso di un biglietto andata e ritorno, di un biglietto di uscita, di fondi sufficienti, che il passeggero possa provare di aver sottoscritto un’assicurazione assistenza/rimpatrio necessaria per il rilascio di un visto, ecc.

 

GO Voyages informa l’Acquirente, grazie ai siti Internet diplomatie.gouv.fr, action-visas.com e Travelsante.com, delle formalità di polizia, sanitarie e doganali necessarie, per le persone maggiorenni e di nazionalità francese, per poter entrare nella/e nazione/i di destinazione e/o di transito.

 

5.1.2 Per i minorenni di nazionalità francese:

I bambini da 0 a 14 anni, nel caso in cui non dispongano di documenti d’identità personali, possono essere indicati sul passaporto della persona depositaria della potestà genitoriale con la quale viaggiano (attenzione: la foto è obbligatoria).

Nel caso in cui la persona depositaria della potestà genitoriale abbia solamente una carta nazionale d’identità, anche il bambino dovrà possedere una propria carta nazionale d’identità.

 

I minorenni di nazionalità francese che viaggiano da soli o accompagnati da una persona non depositaria della potestà genitoriale da/verso una nazione estera e i DOM-TOM, dovranno imperativamente possedere un documento d’identità con foto conforme (una carta nazionale d’identità o un passaporto) e un’autorizzazione di uscita dal territorio rilasciata dal Comune di appartenenza.

 

Attenzione: alcune nazioni, come gli Stati Uniti, esigono che i minorenni siano in possesso di un passaporto individuale. Il libretto di famiglia non costituisce un documento d’identità sufficiente per autorizzare l’uscita dal territorio.

 

5.1.3 Per i minorenni stranieri residenti in Francia

I minorenni stranieri che risiedono in Francia non hanno bisogno di possedere un permesso di soggiorno.

Tuttavia, al fine di semplificare i loro spostamenti al di fuori dei confini territoriali francesi, possono richiedere e ottenere un documento di circolazione per stranieri minorenni. Tale documento permette al suo titolare, dopo un viaggio all’estero, di giustificare della regolarità del suo soggiorno in Francia e di essere quindi riammesso, senza bisogno di visto, sul territorio francese o entro le frontiere esterne dello spazio di Schengen. Il suddetto documento di circolazione deve essere accompagnato da un documento di viaggio (come un passaporto) in corso di validità.

 

5.1.4 Per i minorenni nati in Francia da genitori stranieri

La persona minorenne nata in Francia da genitori stranieri autorizzati a soggiornare regolarmente in Francia può beneficiare di un titolo d’identità repubblicano. Tale titolo permetterà al minorenne di provare la sua identità. Autorizza inoltre il minorenne, nel caso in cui il suddetto titolo sia accompagnato da un documento di viaggio in corso di validità, a circolare liberamente entro i confini territoriali delle nazioni appartenenti allo spazio Schengen e a essere regolarmente riammesso in Francia anche in assenza di visto.

 

I minorenni stranieri residenti in Francia sono obbligati a presentare un visto Schengen e un biglietto aereo di ritorno via l’Europa.

Ogni persona minorenne che viaggi con la propria famiglia, che sia in possesso di un passaporto personale o che sia iscritta sul passaporto di un genitore, deve inoltre possedere un “documento di circolazione per minorenni stranieri” rilasciato dalla Prefettura competente. In assenza di tale documento al momento del controllo dei passaporti, il minorenne e la sua famiglia saranno bloccati all’aeroporto.  

 

5.2 Per i cittadini di tutte le altre nazionalità

L’Acquirente deve informarsi presso le autorità competenti della/e nazione/i di destinazione e/o di transito, al fine di conoscere le formalità necessarie per oltrepassare le frontiere. L’Organizzatore facilita l’acceso a tali informazioni inserendo un link diretto verso dei siti ufficiali sul suo proprio sito.

 

Attenzione: la legislazione in vigore in alcune nazioni impone una durata di validità del passaporto superiore a sei (6) mesi rispetto alla data di ritorno prevista del viaggio. Il regolamento di alcune nazioni impone inoltre il possesso di un passaporto individuale per i bambini, anche se già iscritti sul passaporto dei loro genitori e anche nel caso che viaggino insieme a loro.

 

Per tutti i viaggi speciali e/o religiosi, l’Acquirente deve imperativamente informarsi per le condizioni di attraversamento delle frontiere (visti, vaccini, ecc.) presso le autorità consolari competenti. Se l’Acquirente non si conforma alle esigenze richieste, il suo viaggio sarà annullato dalla compagnia aerea. La responsabilità di GO Voyages non potrà, in tal caso, essere impegnata.

 

 

6. Sola prestazione di trasporto aereo

6.1 Responsabilità per i voli di linea e per i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

Nell'ambito dell'acquisto di biglietti aerei, l'Organizzatore agisce come semplice intermediario tra la compagnia aerea e l'Acquirente. L’Organizzatore agisce come mandatario dell'Acquirente, in nome e per conto del quale conclude il contratto di trasporto aereo. Il contratto di trasporto è concluso mediante la semplice emissione dei biglietti aerei, ai sensi dell'Articolo L.322-1 del Codice francese dell'aviazione civile.


La responsabilità dell’Organizzatore per quanto concerne l’emissione dei soli biglietti aerei è quella descritta dall’Articolo L.211-18 del Codice del turismo francese. La responsabilità dell’Organizzatore non potrà in nessun caso sostituire quella dei trasportatori francesi o stranieri incaricati del trasporto o del trasferimento dei passeggeri e dei bagagli. L’Organizzatore non potrà mai essere ritenuto responsabile nei casi di forza maggiore, in caso d’implicazione di terzi estranei alla fornitura delle prestazioni previste o in caso di cattiva esecuzione del contratto per dei motivi imputabili all’Acquirente.

 

Le modifiche degli orari e/o degli itinerari, i cambiamenti di aeroporto, i ritardi, le coincidenze mancate, gli annullamenti dei voli fanno parte delle caratteristiche specifiche del trasporto aereo. Queste situazioni sono, il più sovente, causate dall’ingombro temporaneo dello spazio aereo, dalla necessità di rispettare le regole della navigazione aerea, dai vincoli di sicurezza e di verifica dei velivoli. Nel caso in cui le disposizioni del Regolamento CE 261/2004, relativo ai diritti dei passeggeri durante un trasporto aereo, siano state rispettate, l’Organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile nei casi succitati, nonché in tutte le situazioni derivate da dei casi fortuiti, da dei casi di forza maggiore (scioperi, intemperie, guerre, catastrofi naturali, epidemie, attentati, incidenti tecnici, ecc.), dall’intervento di terzi o da cause riconducibili all’Acquirente (presentazione al check-in dopo l’ora di convocazione, rifiuto di check-in o d’imbarco per non rispetto delle formalità di polizia, sanitarie o doganali, non presentazione all’imbarco, ecc.).

 

Le eventuali spese derivate da tali imprevisti (taxi, hotel, parcheggi, trasporti alternativi, ecc.) sono sempre a carico del passeggero.


In tutti i casi, la responsabilità delle compagnie aeree, dei loro rappresentanti, agenti o dipendenti, è limitata, in caso di danni, querele o reclami, al solo trasporto aereo dei passeggeri e dei loro bagagli, come precisato nelle condizioni del contratto di trasporto stipulato tra la compagnia aerea e il passeggero.

In caso di modifica o annullamento di orari e/o voli da parte della compagnia aerea, se le soluzioni alternative proposte dalla suddetta compagnia non sono soddisfacenti per l’Acquirente, l’Organizzatore potrà richiedere alla compagnia aerea il rimborso dei biglietti dell’Acquirente.

Non appena l’Organizzatore avrà ricevuto tale rimborso, sarà sua premura trasferirlo all’Acquirente, deducendo dal totale rimborsato dalla compagnia aerea 10 € per passeggero, a titolo di spese di trattamento.

 

6.2 Biglietti aerei per i voli di linea e i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

I biglietti aerei saranno emessi dopo il pagamento integrale dell’importo della pratica. I biglietti aerei devono imperativamente essere presentati alla compagnia al momento del check-in.

 

Dal 1° giugno 2008, l’associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) impone delle nuove regole in materia di emissione di titoli di trasporto aereo. A partire da tale data, le agenzie di viaggio e le compagnie aeree hanno l'obbligo di emettere dei titoli di trasporto esclusivamente su supporto elettronico (biglietto elettronico o "e-ticket").

Nonostante la visualizzazione della disponibilità di un itinerario aereo, GO Voyages potrebbe trovarsi nell'impossibilità di onorare la prenotazione. In effetti, a causa dei vincoli tecnici caratteristici dei sistemi delle compagnie aeree e per alcune situazioni particolari (neonati di meno di 2 anni, accordi tra le linee aeree, gruppi, ecc.), l'emissione dei biglietti su supporto elettronico può rivelarsi impossibile. Tale situazione, indipendente dalla volontà dell'Organizzatore, non può in alcun modo implicarne la responsabilità.

 

L’Organizzatore s’impegna, entro le 48 ore successive all'ordine, a mettere tutto in opera per proporre all'Acquirente una soluzione di viaggio alternativa. Tale soluzione potrà eventualmente comportare un supplemento di 25 euro per passeggero per coprire le spese di gestione, una differenza tariffaria e/o delle spese supplementari a carico dell'Acquirente. GO Voyages potrà inoltre essere obbligata a fatturare un costo supplementare di 40 euro, corrispondente alle spese d’invio dei biglietti aerei. Tale supplemento sarà a carico dell'Acquirente. L’Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile nel caso in cui sopravvenissero dei problemi di consegna dei titoli di trasporto.

 

In caso di assenza di soluzioni alternative, di rifiuto del pagamento dell'eventuale differenza tariffaria, e a causa dell'impossibilità di emissione, GO Voyages sarà obbligato a procedere all'annullamento senza spese supplementari della prenotazione e al suo susseguente rimborso.

 

Attenzione: consultare l’Articolo 15 delle presenti per verificare le spese di servizio applicabili.


6.3 Condizioni specifiche di prenotazione per i voli detti “low cost”

6.3.1 Definizione della compagnia e del volo detto “low cost”

Compagnia aerea a “basso costo”, comunemente indicata con il termine inglese “low cost”, che propone dei voli a corto o medio raggio caratterizzati da servizi ridotti rispetto alle compagnie aeree di linea e di voli charter.

Sui voli detti “low cost” esiste una sola classe di prenotazione. Le compagnie aeree dette “low cost” utilizzano spesso dei terminal e/o degli aeroporti secondari (esempio: aeroporto di Bergamo Orio al Serio per Milano). I servizi a bordo sono ridotti al minimo e sono generalmente proposti in opzione e su riserva del pagamento di spese supplementari da parte del passeggero. Il prezzo del volo non comprende né pasti né spuntini. I posti a sedere non possono essere attribuiti prima del volo. In generale, le compagnie aeree dette “low cost” non permettono il trasporto degli animali di compagnia. I prezzi pubblicati dalle compagnie aeree dette “low cost” non sono fruibili per i minori di 14 anni che viaggiano da soli.

 

6.3.2 Mandato dell’Acquirente e adesione alle condizioni di vendita

Ai sensi delle presenti, l’Acquirente riconosce di dare mandato all’Organizzatore di agire in suo nome e per suo conto al fine di procedere alla prenotazione del volo “low cost” desiderato. Il contratto di trasporto è concluso direttamente tra l’Acquirente e la compagnia aerea detta “low cost”. Le condizioni di vendita di GO Voyages si applicano per la transazione, mentre le condizioni di vendita della compagnia aerea detta “low cost” si applicano per l’esecuzione del contratto di trasporto.

 

6.3.3 Prenotazione dei voli aerei detti “low cost”

Le compagnie aeree dette “low cost” sono chiaramente identificate nel corso della prenotazione. La prenotazione si svolge direttamente tra l’Acquirente e la compagnia aerea detta “low cost”. I biglietti della compagnia aerea detta “low cost” non sono emessi dall’Organizzatore ma direttamente dalla compagnia aerea detta “low cost”, che è la sola responsabile delle prestazioni e delle informazioni inviate. È compito dell’Acquirente verificare l’esattezza delle informazioni trasmesse durante il processo di prenotazione.

Dopo la finalizzazione e la conferma della prenotazione, l’Acquirente riceve, come minimo, le seguenti e-mail:

-                  Una prima e-mail spedita dalla compagnia aerea detta “low cost” comprendente il biglietto elettronico (indispensabile per eseguire il viaggio prenotato), l’itinerario di volo, la conferma degli orari e i dati della compagnia aerea;

-                  Due e-mail spedite dall’Organizzatore: la prima contenente il riepilogo della richiesta di prenotazione (comprensivo, tra l’altro, del numero di pratica dell’Organizzatore, dell’itinerario, ecc.), la seconda contenente la conferma dell’avvenuto pagamento mediante carta di credito.

 

Attenzione: è possibile che l’e-mail spedita dalla compagnia aerea sia redatta in inglese.

 

6.3.4 Fatturazione e modalità di pagamento

Il pagamento della prenotazione di un volo organizzato da una compagnia aerea detta “low cost” avviene esclusivamente mediante carta di credito. Le altre modalità di pagamento non sono accettate.

La prenotazione di un volo organizzato da una compagnia aerea detta “low cost” comporta due addebiti distinti sull’estratto conto della carta di credito corrispondente:

-                  il primo relativo al prezzo del biglietto aereo, comprensivo di tutte le tasse (addebito da parte della compagnia aerea) ;

-                  il secondo relativo alle spese di prenotazione e delle assicurazioni eventualmente sottoscritte (addebito da parte di GO Voyages). L’importo totale dell’addebito corrisponde alla somma indicata al momento della prenotazione e citata nell’e-mail di riepilogo della richiesta di prenotazione.

 

A causa della loro politica tariffaria, le compagnie aeree dette “low cost” fatturano spesso delle spese supplementari per l’utilizzo di una carta di credito, per la registrazione dei bagagli, ecc. Tali spese saranno incluse nel prezzo del biglietto indicato sul sito di GO Voyages e non saranno in nessun caso rimborsabili.

 

Attenzione: alcune compagnie aeree possono fatturare l’Acquirente in una valuta diversa dall’euro. L’importo indicato sull’estratto conto dell’Acquirente potrà quindi essere diverso da quello fatturato (a causa della valuta espressa). L’importo potrà inoltre variare in funzione del divario tra i tassi di cambio monetario. Tale differenza non potrà in nessun caso essere oggetto di rimborso. D’altra parte, è possibile che la banca dell’Acquirente decida di fatturargli delle spese di transazione per un addebito in una valuta diversa dall’euro. Tali spese saranno sempre a carico dell’Acquirente.

 

6.3.5 Annullamento – Modifica – Richieste particolari – Non presentazione

Le condizioni di annullamento e di modifica dei voli detti “low cost” corrispondono alle condizioni applicate dalla compagnia aerea. Per ogni richiesta di modifica o annullamento, l’Acquirente dovrà obbligatoriamente contattare direttamente la compagnia aerea, indicando i numeri di riferimento presenti nell’e-mail di conferma inviatagli dalla compagnia aerea.

L’Organizzatore non può realizzare nessuna modifica né richiedere un rimborso delle prenotazioni concernenti un volo organizzato da una compagnia aerea detta “low cost”.

In caso di annullamento o di modifica degli orari per cause imputabili alla compagnia aerea detta “low cost”, quest’ultima sarà la sola responsabile.

In caso di annullamento o di non presentazione per cause imputabili all’Acquirente, le spese di annullamento sono generalmente pari al 100% dell’importo della pratica.

Per ogni richiesta particolare (età limite per i bambini non accompagnati, dimensioni e peso dei bagagli, trasporto degli animali di compagnia, ecc.), l’Acquirente dovrà contattare direttamente la compagnia aerea detta “low cost” oppure consultare le condizioni di vendita della suddetta compagnia

 

6.3.6 Dati personali

L’Acquirente acconsente in modo espresso e cosciente al trasferimento dei propri dati alla compagnia aerea al fine di completare la prenotazione. Tale autorizzazione al trasferimento dei propri dati avviene prima della convalida definitiva della prenotazione. Questo trasferimento dei dati si svolge nel rispetto delle disposizioni della legge francese “Informatica e Libertà” del 6 gennaio 1978.

 

6.4 Donne incinte – applicabile a tutti i voli

Le compagnie aeree rifiutano talvolta l'imbarco alle donne incinte, nel caso in cui considerino che esista un rischio potenziale di parto durante il volo. Sarà compito dell'Acquirente informarsi in merito presso la compagnia aerea interessata. L'Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile della decisione presa dalla compagnia aerea.


6.5 Bambini e neonati – applicabile a tutti i voli

I neonati (meno di 2 anni) non dispongono di posti a sedere in aereo. Di conseguenza, un solo neonato è accettato a bordo per ogni passeggero adulto. Il prezzo del loro biglietto è generalmente pari al 10% del prezzo del biglietto adulto. I bambini (da 2 ad 11 anni) possono beneficiare, su alcuni voli, di uno sconto massimo del 50%, ma le disponibilità per questo tipo di prenotazioni sono spesso limitate. I neonati e i bambini sono considerati come tali nel caso in cui non abbiano rispettivamente compiuto il secondo e il dodicesimo anno di età prima dell’utilizzo del loro biglietto di ritorno. I bambini non accompagnati, chiamati comunemente “UM” (unaccompanied minor), non sono sempre autorizzati a beneficiare del suddetto sconto.

 

Tra i 4 e i 12 anni (inclusi), il bambino che viaggia da solo beneficia della qualifica di passeggero “UM” (unaccompanied minor, ovvero bambino non accompagnato). Al momento del check-in, il bambino che beneficia di tale qualifica è preso a carico dalla compagnia aerea, senza sovraccosto. A partire da quel preciso momento, il bambino si trova quindi sotto la responsabilità giuridica del trasportatore. Una hostess accompagna il bambino fino all’imbarco; durante il viaggio e/o in caso di scalo con coincidenza con la stessa compagnia aerea il bambino è sorvegliato dal personale navigante. All’arrivo, il bambino è assistito da una hostess fino al controllo d’identità. Dopo tale controllo, il bambino è recuperato dalla persona indicata preliminarmente dall’Acquirente.

 

Per i bambini di meno di 4 anni o di più di 12 anni di età, tale servizio è comunque possibile, previo pagamento di un supplemento.

 

Fatta eccezione del suddetto servizio, le compagnie aeree non assicurano la sorveglianza giuridica dei bambini di un’età superiore ai 12 anni che viaggiano da soli, ma possono comunque assisterli in caso di difficoltà. Le modalità di accettazione o di rifiuto dei minori di 12 anni non accompagnati sono lasciate alla discrezione della compagnia aerea.

 

Attenzione: alcune compagnie aeree adottano una politica di contingente per definire la quantità di neonati accettati a bordo dell’apparecchio per un volo specifico. Tale vincolo tecnico imposto dalle compagnie aeree obbliga l’Organizzatore a consultare la compagnia aerea; il tempo medio di risposta è di 24 ore per compagnia e per pratica. Nel caso in cui il contingente massimo sia stato raggiunto, l’Organizzatore informerà l’Acquirente dell’indisponibilità. In tal caso, la responsabilità di GO Voyages non potrà mai essere invocata.

 

6.6 Richieste particolari – applicabile a tutti i voli

Per semplificare il trasporto e verificare l'applicazione delle regole specifiche della compagnia aerea in materia di assistenza alle persone, l'Acquirente dovrà imperativamente informare l'Organizzatore delle sue eventuali necessità di assistenza (handicap fisici e/o mentali, età, malattie, forte corpulenza, ecc.). A tal fine, l'Acquirente dovrà compilare la sezione "Annotazioni o richieste particolari" durante il processo d'ordine della prestazione.


6.7 Bagagli – applicabile a tutti i voli

È vietato trasportare nei bagagli gli articoli interessati dalla regolamentazione internazionale IATA sui materiali pericolosi, in particolare gli articoli esplosivi, infiammabili, corrosivi, ossidanti, irritanti, tossici o radioattivi, nonché i gas compressi e gli oggetti non autorizzati dalla legislazione in vigore nella nazione di destinazione e/o di transito.

 

L'Organizzatore invita l'Acquirente a visitare il sito dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) e a consultare il documento riguardante le misure di restrizione inerenti ai liquidi contenuti nei bagagli a mano.

>> http://www.enac-italia.it  

 

Ogni compagnia aerea adotta una politica propria in materia di articoli non autorizzati nei bagagli. L'Acquirente deve leggere con attenzione le condizioni del contratto di trasporto che figurano sul retro del biglietto aereo.

 

L'Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile nel caso in cui la compagnia aerea rifiuti di trasportare il bagaglio del passeggero. L'Organizzatore non potrà prendere a proprio carico nessuna spesa legata al rifiuto dell'imbarco di uno o più bagagli dei viaggiatori.

 

Bagagli a mano o in cabina (ogni tipo di bagaglio non registrato nella stiva): ogni compagnia aerea ha una propria politica in materia. Generalmente, il trasportatore ammette in cabina un solo bagaglio per passeggero, di una circonferenza inferiore a 115 cm e di un peso inferiore a 5 kg. Tali indicazioni possono variare in funzione del tipo di velivolo. In ogni caso, tali bagagli restano sotto la responsabilità dell'Acquirente durante tutta la durata del viaggio.

 

Bagagli nella stiva: Ogni compagnia aerea ha una propria politica in materia, soprattutto per quanto concerne le compagnie aeree dette “low cost”. Generalmente, la compagnia autorizza un peso massimo di 15 kg di bagagli per passeggero sui voli charter e un peso massimo di 20 kg di bagagli per passeggero sui voli di linea (in classe economica). In caso di peso eccedente, su riserva di autorizzazione da parte del trasportatore, il passeggero interessato dovrà pagare direttamente un supplemento alla compagnia aerea al momento del check-in. L'Organizzatore invita l'Acquirente a informarsi sulle caratteristiche peculiari del trasporto dei bagagli direttamente presso la compagnia aerea interessata.

In caso di perdita, di avarie, di furto di effetti personali e/o bagagli all’arrivo del volo (andata e/o ritorno), l’Acquirente dovrà imperativamente redigere un verbale di constatazione d’irregolarità bagagli prima dell’uscita definitiva dall’aeroporto. Dopo aver redatto tale verbale, l’Acquirente dovrà spedirlo alla compagnia aerea, allegandovi i documenti originali necessari, entro 21 giorni a partire dalla data del sinistro. Trascorso tale lasso di tempo, la richiesta non potrà essere accolta, ai sensi delle disposizioni della convenzione internazionale di Montreal.

 

L'Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile degli eventuali rifiuti d’imbarco o della confisca di oggetti giudicati come pericolosi dalla compagnia aerea e/o dalle autorità aeroportuali. È compito del passeggero informarsi sugli oggetti vietati in cabina e/o nella stiva.


6.8 Prenotazioni in eccesso (surbooking) – applicabile a tutti i voli

In caso di “surbooking”, pratica messa in atto per sopperire alla non presentazione di alcuni passeggeri all’imbarco, la compagnia aerea è tenuta a offrire una compensazione al passeggero che dovesse subire tale disagio. L’Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile in caso di “surbooking”. L’Organizzatore non potrà prendere a proprio carico le spese inerenti all’eventuale rifiuto d’imbarco di un passeggero per motivi di “surbooking”.

 

Quando una persona esegue varie prenotazioni per uno stesso volo (pratica comunemente chiamata “dupe”), alcune compagnie aeree si riservano il diritto di annullare i posti prenotati senza preavviso e senza rimborso.

 

6.9 Non presentazione all’imbarco (no-show) per i voli di linea e i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

Per i voli charter, la compagnia aerea si riserva il diritto di annullare le altre prestazioni, nonché il biglietto di ritorno, a meno che una conferma dell’Acquirente sia inviata entro un’ora dopo l’orario di decollo del volo di andata e su riserva di accettazione da parte della compagnia aerea.

 

Per i voli di linea, in caso di non presentazione all’imbarco (no-show) del volo di andata, la compagnia aerea si riserva il diritto di annullare le altre prestazioni, nonché il biglietto di ritorno.

 

Tutti i viaggi interrotti, decurtati o ogni prestazione non consumata per cause imputabili all’Acquirente non darà luogo ad alcun rimborso, in particolare per quanto concerne i biglietti aerei di andata e/o ritorno. Nel caso in cui l’Acquirente abbia sottoscritto un’assicurazione opzionale che copra, tra l’altro, l’interruzione di soggiorno, dovrà conformarsi alle modalità di annullamento indicate nelle condizioni della propria polizza assicurativa.

 

Tutti i vari biglietti (compresi quelli ferroviari) devono essere tutti utilizzati e ciò deve avvenire nell'ordine previsto, pena il diritto per la compagnia aerea di adattare i prezzi o di annullare i posti prenotati. Queste condizioni si applicano anche ai biglietti che comprendono una parte dell'itinerario in treno. Alcune compagnie non rimborsano le tasse sui biglietti solo parzialmente utilizzati.

 
6.10 Prestazioni in loco – applicabile a tutti i voli

In alcune circostanze (compagnie aeree, destinazioni, prezzi, ecc.), l’acquisto di prestazioni terrestri è obbligatorio. L’Organizzatore non potrà prendere a proprio carico questo tipo di spese né rimborsarle nel caso in cui a un passeggero sia stato rifiutato l’imbarco a causa del non rispetto di questa disposizione.


6.11 Animali per i voli di linea e i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

Ogni compagnia possiede una propria politica in materia di trasporto degli animali. Generalmente, gli animali sono vietati sui voli charter. Su alcuni voli di linea e a certe condizioni (regole di sicurezza, accordo preliminare della compagnia aerea, ecc.), alcune categorie di animali domestici possono essere ammesse nella stiva o in cabina, secondo le dimensioni dell’animale. Prima di ogni prenotazione, l’Acquirente dovrà obbligatoriamente informarsi direttamente presso la compagnia aerea scelta. Durante l’inoltro del suo ordine, l’Acquirente dovrà indicare nella rubrica "Annotazioni o richieste particolari" il peso e la razza dell’animale, nonché le dimensioni del bagaglio che ne permetterà il trasporto.


6.12 Pasti speciali – applicabile a tutti i voli

Generalmente, i voli charter non propongono dei pasti speciali. Per quanto concerne i voli di linea, l'Acquirente dovrà informarsi direttamente presso l’Organizzatore per conoscere la politica in materia adottata dalla compagnia aerea interessata. Dovrà indicare la sua richiesta nella rubrica "Annotazioni o richieste particolari" durante l’inoltro del suo ordine.

 

6.13 Check-in – applicabile a tutti i voli

Salvo indicazioni contrarie, i passeggeri sono convocati al check-in dell'aeroporto tre ore prima del decollo per i voli charter e due ore prima del decollo per i voli di linea. L’ora limite di check-in oltre la quale i passeggeri non sono più ammessi varia secondo le compagnie aeree. L’ora limite di check-in è debitamente menzionata sul piano di volo per i voli di linea e sulla convocazione aeroportuale per i voli charter.

 

L'ora limite può variare per i passeggeri che necessitano un'assistenza (vedi più in basso). L'Organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile né potrà rimborsare le eventuali spese nel caso in cui un passeggero non potesse imbarcare per causa di ritardo di presentazione al check-in.

 

Il passeggero sarà allora considerato come non presentato (no-show) e non potrà pretendere al rimborso del biglietto non utilizzato. Il suo posto potrà dunque essere eventualmente preso da un altro passeggero.

 

Attenzione: i portatori di handicap, i bambini non accompagnati (UM), i passeggeri con dei bagagli superiori ai formati autorizzati o con dei bagagli in eccesso, i passeggeri accompagnati da animali da collocare nella stiva, dovranno contattare la compagnia aerea prima della partenza, per verificare l’ora limite per il loro check-in.

 

6.14 Identità del trasportatore – applicabile a tutti i voli

Come previsto dagli Articoli R-211-15 e seguenti del Codice del turismo francese, l'Acquirente è informato dell'identità delle compagnie di trasporto contrattuali o suscettibili di fornire la prestazione di trasporto acquistata. L'Organizzatore informerà l'Acquirente dell'identità della compagnia di trasporto effettiva. In caso di modifica della compagnia di trasporto, l'Acquirente sarà informato dall'Organizzatore o dalla compagnia stessa, con ogni mezzo appropriato, non appena tale modifica sarà conosciuta e, al più tardi, prima del check-in o dell'imbarco per i voli in coincidenza.

 

Ai sensi dell'Articolo 9 del Regolamento europeo 2111/2005 del 14 dicembre 2005, la lista delle compagnie aeree vietate in seno alla Comunità Europea può essere consultata utilizzando il link sottostante:

http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_fr.htm.


6.15 Orari e tipi di velivolo – applicabile a tutti i voli

Gli orari, il tipo di velivolo e l'itinerario sono comunicati a titolo indicativo. Ai sensi del Regolamento CE 261/2004, relativo alle regole comuni in materia d’indennizzo e di assistenza dei passeggeri in caso di rifiuto d’imbarco, di annullamento o di ritardo importante di un volo, e ad alcune condizioni, il trasportatore o l’Organizzatore avranno il diritto di modificare totalmente o parzialmente tali elementi.

 

6.16 Coincidenze – applicabile a tutti i voli

Come previsto dalle convenzioni internazionali, le coincidenze non sono garantite. È quindi consigliato ai passeggeri di non prevedere nessun tipo d’impegno il giorno stesso o l'indomani del volo di andata e di ritorno.

 

6.17 Conferma del volo di ritorno – applicabile a tutti i voli

Per i voli charter, l'Acquirente dovrà imperativamente confermare il proprio volo di ritorno, almeno 72 ore prima della data prevista, al corrispondente locale dell'Organizzatore, i cui dati di contatto si trovano sul titolo di trasporto o sulla convocazione aeroportuale.

 

Per i voli di linea, l'Acquirente dovrà imperativamente confermare il proprio volo di ritorno, almeno 72 ore prima della data prevista, alla compagnia aerea interessata. Al suo arrivo, l’Acquirente può recarsi al bancone della compagnia aerea per ottenere i dati di contatto.

 
6.18 Perdita o furto del biglietto – applicabile a tutti i voli

In caso di cancellazione involontaria dell’e-mail contenente il biglietto elettronico (e-ticket), l’Acquirente dovrà inviare una richiesta all’Organizzatore, affinché quest’ultimo possa inviargli di nuovo via e-mail il suo titolo di trasporto.

In caso di perdita o di furto del biglietto aereo cartaceo, l'Acquirente dovrà sporgere regolare denuncia presso le autorità competenti e presso la compagnia aerea, prendendo a proprio carico le spese inerenti all'acquisto di un altro biglietto. Tutte le conseguenze causate da una perdita o da un furto di un biglietto sono a carico dell'Acquirente. Tuttavia, un rimborso, a discrezione della compagnia, potrà eventualmente essere richiesto, accompagnato da tutti i documenti originali (ricevuta del nuovo biglietto acquistato, carta d'imbarco, denuncia di perdita o furto...). In base alle abitudini professionali delle compagnie aeree, il tempo medio di risposta in questi casi è di circa a un anno.

 

Attenzione: la procedura da seguire può variare a seconda che il biglietto aereo cartaceo sia stato inviato dalla compagnia aerea o recuperato direttamente all’aeroporto.

 
6.19 Modifica del volo di ritorno in loco per i voli di linea e i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

In caso di modifica in loco del volo di ritorno per un volo charter, l'Acquirente dovrà imperativamente contattare il corrispondente locale. Tale modifica potrà comportare il pagamento di spese supplementari, che resteranno a carico dell'Acquirente. Per un volo di linea, l'Acquirente dovrà invece contattare direttamente la compagnia aerea interessata, la quale potrà richiedere il pagamento di eventuali spese supplementari, che resteranno a carico dell'Acquirente. Alcuni biglietti (e-ticket esclusi) sono modificabili in loco, su riserva di disponibilità nella classe tariffaria prevista dal biglietto. Altri invece non sono modificabili, il che comporta quindi il riacquisto di nuovi biglietti.

 

6.20 Data di ritorno aperta per i voli di linea e i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

Sui voli di linea con data di ritorno aperta (open), l'Organizzatore consiglia all'Acquirente di prenotare il volo di ritorno non appena possibile, visto che lo stesso è confermato in funzione delle disponibilità.


6.21 Aeroporti per i voli di linea e i voli charter (questo paragrafo non si applica alle prenotazioni dei voli detti “low cost”)

Nel caso in cui la città o il luogo di partenza/arrivo comporti vari aeroporti, la compagnia può decidere di far decollare/atterrare il volo indifferentemente da/in uno qualsiasi degli aeroporti disponibili, senza che un'eventuale modifica dell'aeroporto previsto possa dare adito a una richiesta di indennizzo. Per esempio, a Roma, la compagnia può decidere di far atterrare il volo sia all'aeroporto Leonardo da Vinci/Fiumicino, sia a Ciampino. Le spese inerenti all'utilizzo di eventuali navette e/o servizi (taxi, bus, parcheggi, ecc.) restano a carico dell'Acquirente.

 

6.22 Voli diretti – applicabile a tutti i voli

I voli diretti possono essere continui o comportare uno o vari scali (per alcune compagnie aeree si tratta di uno stesso volo, visto che il numero del volo è identico), con cambiamento o meno di velivolo, senza che GO Voyages ne sia obbligatoriamente informata.

 

6.23 Trasferimenti da/verso l’aeroporto – applicabile a tutti i voli

Nel caso in cui il passeggero organizzi lui stesso i suoi trasferimenti da/verso l’aeroporto, l’Organizzatore consiglia di prenotare dei titoli di trasporto modificabili e/o rimborsabili, per far fronte a ogni eventuale perdita economica. In questi casi infatti, la responsabilità di GO Voyages non potrà mai essere invocata.


6.24 Disposizioni varie – applicabile a tutti i voli

La compagnia di trasporto si riserva il diritto, per cause indipendenti dalla sua volontà o eventuali vincoli tecnici, di trasportare i passeggeri con ogni mezzo di trasporto di sua scelta, con una ragionevole diligenza, senza che nessun tipo d’indennizzo possa mai essere richiesto. Per questo motivo, l'Organizzatore consiglia all'Acquirente di non prendere nessun impegno il giorno stesso o l'indomani dei voli di andata e di ritorno.



7. pernottamenti e soggiorni

7.1 Responsabilità

Nell'ambito dell'acquisto di una sola prestazione di pernottamento, l'Organizzatore agisce in qualità di semplice intermediario tra l'hotel e l'Acquirente.

 

Nell’ambito della vendita di un forfait, GO Voyages agisce come organizzatore di viaggi, ai sensi degli Articoli L.211-1 e seguenti del Codice del turismo francese.


L'Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile per dei casi fortuiti, delle cause di forza maggiore (scioperi, intemperie, guerre, catastrofi naturali, epidemie, attentati, incidenti tecnici, ecc.), di atti imputabili a terzi, all'Acquirente o al prestatore di servizio.

 

Le eventuali spese derivanti dai suddetti imprevisti (siano esse di taxi, hotel, parcheggio, trasferimenti, ecc.) sono a carico dell'Acquirente.

 

7.2 Durata del soggiorno

La durata del soggiorno all’hotel è quella definita sul voucher. La durata del viaggio è calcolata a partire dal giorno della convocazione all’aeroporto di partenza e fino al giorno del ritorno. I prezzi sono calcolati sulla base di una data quantità di notti. La notte corrisponde al periodo di messa a disposizione delle camere, variabile in funzione degli hotel. Il primo e l’ultimo giorno possono essere decurtati a causa di un arrivo tardivo e/o di una partenza mattutina, in funzione degli orari comunicati dalla compagnia aerea. È consigliato di non prendere nessun impegno professionale e/o non prevedere un tempo di transito/corrispondenza troppo breve il giorno della partenza e il giorno prima, nonché il giorno di ritorno e l’indomani, soprattutto in caso di voli charter, i quali sono sovente soggetti a modifiche dei piani di volo o a ritardi.

 
7.3 Voucher

Dopo l'avvenuto pagamento, l'Organizzatore consegnerà all'Acquirente un voucher (buono di prenotazione). L'Acquirente dovrà consegnare tale voucher all'hotel il giorno del suo arrivo. Solamente le prestazioni indicate sul voucher sono comprese nel prezzo della prestazione.

 

7.4 Occupazione e liberazione delle camere

Le camere sono messe a disposizione dell'Acquirente tra le ore 14 e le ore 18 del giorno dell'arrivo e devono essere liberate entro le ore 12 dell'indomani. Non è possibile contravvenire a tale regola; ogni presa di possesso anticipata e/o liberazione tardiva della camera sarà considerata come una notte supplementare per la quale il cliente dovrà pagare un supplemento all’albergatore.


7.5 Tipi di camera

Le camere singole, benché comportanti un supplemento di prezzo elevato, comprendono generalmente un solo letto singolo. Le camere doppie sono previste sia con due letti singoli, sia, più raramente, con un letto matrimoniale. Negli usi internazionali del campo alberghiero, non esistono delle vere e proprie camere triple. Si tratta generalmente di camere doppie nelle quali l’albergatore aggiunge un letto supplementare dal confort spesso sommario.


7.6 Classificazione dell’hotel

L'indicazione del livello di confort attribuito agli hotel e inserita nella loro descrizione corrisponde a una classificazione stabilita sulla base delle norme locali della nazione di appartenenza, che possono quindi essere diverse da quelle francesi o da quelle della nazione d’iscrizione.

 

7.7 Pasti

All Inclusive: questa formula comprende il pernottamento, le colazioni, i pranzi, le cene e le bevande comuni (acqua minerale, succhi di frutta, bevande gassate, vini, alcool locali), generalmente nel periodo compreso tra le ore 10 e le ore 22. Alcuni alcool possono non essere compresi nella formula ed essere quindi oggetto di una fatturazione supplementare da parte dell’albergatore.

Pensione completa: questa formula comprende il pernottamento, le colazioni, i pranzi e le cene, bevande escluse.

Mezza pensione: questa formula comprende il pernottamento, le colazioni e i pranzi o le cene, secondo i casi, bevande escluse.

Colazione inclusa: questa formula comprende il pernottamento e le colazioni, bevande escluse.

In alcune nazioni, gli albergatori non dispongono di acqua potabile; in tal caso, l’acquisto di bottiglie di acqua potabile sarà a carico del cliente.

Tutti i consumi supplementari non compresi nella formula dovranno essere pagati in loco dal cliente direttamente all’albergatore.


7.8 Attività

Benché l’Organizzatore si sforzi di aggiornare continuamente le informazioni contenute nelle descrizioni delle attività gratuite o a pagamento proposte in loco, GO Voyages non potrà essere ritenuta responsabile in caso di cancellazione delle suddette attività per dei motivi legati al clima, delle cause di forza maggiore, di soggiorno in bassa stagione o nel caso in cui la quantità minima di partecipanti richiesta per la realizzazione dell’attività non sia stata raggiunta.


7.9 Modifica degli hotel, cambiamento hotel

Può accadere che il fornitore o l’Organizzatore siano obbligati, per molteplici e legittimi motivi (ragioni tecniche, casi di forza maggiore, fatti imputabili a terzi o all’Acquirente, ecc.) a sostituire l’hotel inizialmente prenotato con un altro hotel della stessa categoria capace di proporre delle prestazioni equivalenti, senza che ciò dia il diritto all’Acquirente di richiedere un rimborso né costituisca una modifica essenziale del viaggio. Nei limiti del possibile, l'Acquirente sarà informato in tempo utile e non potrà richiedere nessun tipo di rimborso.

In caso contrario, il fornitore è obbligato a rialloggiare l’Acquirente in un hotel che proponga dei livelli di confort e di qualità equivalenti.

 

7.10 Trasporto ferroviario

Nel caso in cui il pack/soggiorno comprenda una prestazione di trasporto ferroviario, l’utilizzo dei titoli di trasporto è regolato dalle condizioni particolari di validità indicate sui biglietti di treno. Nessuna modifica d’itinerario o di durata potrà intervenire nel corso del viaggio senza l’accordo dell’Organizzatore. Tutte le spese consecutive a una modifica dovuta alla volontà dell’Acquirente, o a cause di forza maggiore, saranno a carico dell’Acquirente. I bambini che avranno beneficiato di uno sconto dovranno essere capaci di dimostrare la propria età. L’Acquirente dovrà essere in possesso dei documenti di viaggio comprovanti la sua partecipazione a un pack/soggiorno (fattura globale, titolo di pernottamento…). Il pack/soggiorno in treno è proposto su tutti i TGV di livello normale e, in modo più limitato, sui TGV di livello elevato. Su alcuni treni, il pagamento di una prenotazione posto seduto o sdraiato, nonché di altri eventuali supplementi, è obbligatorio. L’Organizzatore non potrà essere considerato come responsabile delle modifiche di orari, d’itinerari o di stazione causate da eventi esterni, come: scioperi (salvo scioperi del personale della compagnia di trasporto), incidenti tecnici o intemperie. In ogni caso, la responsabilità della compagnia di trasporto è limitata alle convenzioni internazionali che regolano il trasporto ferroviario.

Alcune compagnie di trasporto applicano una politica propria in termini di bagagli. L’Acquirente deve imperativamente informarsi sui beni che potrà trasportare nel suo bagaglio e sulle eventuali restrizioni in vigore. Giacché tali modalità variano da una compagnia all’altra, è consigliabile eseguire sempre tale verifica.

 

7.11 Libretto di viaggio

L’Acquirente riceverà, direttamente o via e-mail, dopo l’avvenuto pagamento, un libretto di viaggio che comprenderà: 1) i titoli di trasporto (convocazione aeroportuale in caso di volo charter, biglietto aereo in caso di volo di linea, biglietto di treno in caso di trasporto ferroviario) e 2) il voucher per la prestazione terrestre. Solamente le prestazioni espressamente menzionate sul voucher sono comprese nel prezzo della prestazione.

Nel caso in cui l’Acquirente non abbia ricevuto il suo libretto di viaggio (né direttamente né via e-mail), dovrà contattare l’Organizzatore prima della partenza prevista.

 

7.12 Foto e illustrazioni

L'Organizzatore fa tutto il possibile per presentare delle foto e delle illustrazioni che permettano all'Acquirente di avere un'idea più precisa delle prestazioni proposte.

 

7.13 Spese extra

Il pagamento delle spese extra deve avvenire in loco direttamente all’albergatore e prima della partenza. È compito del solo Acquirente verificare la fondatezza e l’esattezza della fatturazione di tali spese extra e di pagare tutte le eventuali differenze in loco. GO Voyages non potrà intervenire in nessun caso, in nessun modo, per le conseguenze di una transazione diretta (le spese extra essendo, per definizione, escluse dalle prestazioni comprese nel prezzo del pernottamento) tra un cliente e un albergatore, né durante il soggiorno né dopo il viaggio di ritorno.

 

7.14 Valori e bagagli

GO Voyages non potrà essere ritenuta come responsabile delle perdite, smarrimenti e furti di bagagli lasciati nelle camere dell’hotel o altrove, come in un autobus o in un altro mezzo di trasporto.

 

7.15 Disposizioni varie

In alcune nazioni, secondo le leggi locali in vigore, i due membri di una coppia possono soggiornare nella stessa camera solamente se sono sposati e solamente se almeno uno dei due possiede la nazionalità del paese di soggiorno. Tali disposizioni si applicano, per esempio, in Marocco e in Turchia. I cittadini delle nazioni straniere devono quindi informarsi prima della loro iscrizione presso le autorità competenti della nazione di destinazione e/o di transito e devono imperativamente indicare la loro nazionalità nei commenti della loro pratica di prenotazione. Benché GO Voyages non approvi tali pratiche, è compito dell’Organizzatore informarne l’Acquirente.

 


8. Sola prestazione di autonoleggio

8.1 Responsabilità

Nell’ambito dell’acquisto di una prenotazione di solo autonoleggio, l’Organizzatore agisce come semplice intermediario tra l’agenzia di autonoleggio e l’Acquirente. Salvo disposizioni contrarie, la vendita delle prestazioni di solo autonoleggio è regolata dalle condizioni specifiche dei fornitori.

 

L’Organizzatore non potrà essere ritenuto come responsabile in caso di modifica degli orari, di ritardi, annullamenti e altri eventi imputabili a dei casi fortuiti, a dei casi di forza maggiore (scioperi, intemperie, guerre, catastrofi naturali, epidemie, attentati, incidenti tecnici, ecc.), a cause imputabili a terzi, all’Acquirente o all’agenzia di autonoleggio.

 

L’Acquirente che omettesse di presentare il voucher al momento del noleggio del veicolo sarà il solo responsabile. In assenza della presentazione del voucher, l’Acquirente si espone alla non consegna del veicolo da parte dell’agenzia di autonoleggio e/o a un addebito supplementare.

 

Le eventuali spese derivate da tali imprevisti (taxi, hotel, parcheggio, trasferimento da/verso l’aeroporto, ecc.) saranno a carico dell’Acquirente.


8.2 Voucher

Dopo l'avvenuto pagamento della prenotazione, l'Organizzatore consegnerà all'Acquirente un voucher (buono di prenotazione). L'Acquirente dovrà consegnare tale voucher all'agenzia di autonoleggio al momento del suo arrivo. L’Acquirente dovrà inoltre presentare la carta di credito utilizzata per il pagamento e la patente del guidatore principale. Attenzione: queste esigenze valgono solamente in caso di concordanza tra l’identità della persona pagante e quella del guidatore. Solamente le prestazioni indicate sul voucher sono comprese nel prezzo della prestazione prenotata.

 

8.3 Discordanza tra la persona pagante e il guidatore

In caso di discordanza tra l’Acquirente e il guidatore principale, solamente il guidatore principale dovrà obbligatoriamente presentare la sua carta di credito e la sua patente al momento del noleggio del veicolo.

 

8.4 Cauzione

La cauzione è obbligatoria per ogni autonoleggio. La cauzione, che non implica nessun addebito, è richiesta solamente al guidatore principale. L’importo della cauzione dipende, da un lato, dalla categoria del veicolo noleggiato, e, dall’altro, dalle garanzie complementari sottoscritte. È prevista per la copertura del pregiudizio subito dall’agenzia di autonoleggio in caso di danni o furto del veicolo. L’importo della cauzione è indicato sul contratto all’inizio del noleggio.

 

Attenzione: alcune carte di credito (come, per esempio, la Visa Electron) non sono accettate dalle agenzie di autonoleggio per il pagamento della cauzione.

 

 

9. Affitto di residence turistici

Al momento dell’iscrizione, l’Acquirente deve indicare la quantità esatta di partecipanti e la loro età. In effetti, alcuni residence, benché appartenenti alla stessa categoria, possono essere equipaggiati in funzione della quantità di persone prevista. In caso di superamento della quantità di persone indicata, il responsabile locale avrà il diritto di rifiutare il pernottamento. L’Acquirente sarà allora obbligato a occuparsi personalmente del proprio soggiorno.

 

Gli animali sono ammessi solamente nei casi in cui la loro presenza sia stata comunicata e accettata al momento dell’iscrizione. In caso contrario, il responsabile locale potrà rifiutare la loro presenza; il diritto al pernottamento dei clienti e la loro fatturazione non subiranno però alcuna modifica.

 

9.1 Descrizione

Con la denominazione abbreviata di “affitti e hotel”, si deve intendere la prestazione di “Vacanze a Forfait”, che comprendono, generalmente, la presenza di una persona alla reception e una certa quantità di prestazioni para alberghiere, proporzionali alla quantità di persone presenti.

 

Un soggiorno in bassa stagione offre, ovviamente, dei vantaggi importanti: l’Acquirente beneficia, tra l’altro, di una maggiore calma e può sperare di ottenere degli sconti importanti.

Tuttavia, durante la bassa stagione, può accadere che le attrezzature sportive, i negozi, i luoghi di svago, ecc., siano chiusi e che le attività proposte siano meno varie rispetto a quelle disponibili durante l’alta stagione. È inoltre possibile che le animazioni siano ridotte, per non dire annullate, per esempio nel caso in cui la quantità di partecipanti non sia sufficiente; tale decisione è sempre di competenza dell’albergatore.

 

Le informazioni generali (attrezzature, animazioni, servizi locali, navette…) indicate sul sito di GO Voyages sono fornite dalle stazioni turistiche e dagli enti del turismo al momento della redazione del depliant, ovvero vari mesi prima della sua effettiva distribuzione. Tali informazioni sono quindi comunicate a titolo indicativo e non possono in nessun caso essere considerate come contrattuali, visto che alcune attrezzature e/o prestazioni possono essere modificate nel corso della stagione (per esempio, su decisione municipale). È ovvio che l’Acquirente sarà informato delle eventuali modifiche, a condizione che l’Organizzatore ne sia stato a sua volta informato.

 

D’altra parte, è necessario sapere che alcune stazioni turistiche, per dei motivi di regolamento, non comprendono nessuna infrastruttura medica.

 

La denominazione degli hotel e dei residence può variare. Le descrizioni sono valide per le camere doppie (le camere singole possono essere più piccole e mal collocate; le triple sono delle camere doppie con un letto supplementare). All’estero, le certificazioni e classificazioni turistiche corrispondono ai regolamenti e agli usi della nazione di accoglienza.

 

Generalmente, un appartamento equipaggiato comprende: la messa a disposizione di stoviglie e degli elementi di base per cucinare semplicemente (piccolo frigorifero, due piastre elettriche), di coperte, cuscini e/o traversini. Tutte le eventuali forniture supplementari sono indicate nella descrizione dell’appartamento. Per quanto concerne i posti letto, è opportuno sottolineare come i letti a castello non siano adatti ai bambini di un’età inferiore ai 6 anni. In alcuni residence, l’accesso ai soppalchi può essere possibile solo salendo una scala a pioli, il cui utilizzo è sconsigliato alle persone anziane e ai bambini piccoli. Alcuni residence comprendono un giardino, non sempre recintato.

 

Le foto presenti sul sito hanno solo una vocazione illustrativa; in effetti, il cliente non sarà obbligatoriamente ospitato all’interno dell’edificio raffigurato sulla foto.

 

9.2 Accoglienza

Gli arrivi degli ospiti avvengono generalmente tra le ore 17 e le ore 19, mentre le partenze avvengono prima delle ore 10. Tali limiti orari saranno confermati sui documenti di viaggio consegnati ai clienti. Consigliamo di avvertire il responsabile della reception dell’orario approssimativo di arrivo. In caso di arrivo tardivo, alcuni residence possono decidere di fatturare un supplemento. È indispensabile ottenere l’accordo del responsabile locale nel caso in cui il pernottamento non dovesse avvenire alla data prevista.

 

Le reception sono generalmente aperte dalle ore 10:30 alle ore 12 e dalle ore 17:30 alle ore 19 e sono chiuse la domenica e/o il mercoledì. Per ogni tipo di richiesta d’informazioni, sarà utile contattare il rappresentante locale, i cui dati sono indicati sui documenti di viaggio o che potranno eventualmente essere comunicati su semplice richiesta telefonica.

 

L’Acquirente non sarà obbligatoriamente accompagnato fino al suo appartamento (questa abitudine permette di ridurre le attese al momento degli arrivi degli ospiti). Nel caso in cui l’Acquirente non arrivi durante le ore previste per l’apertura della reception, le eventuali spese supplementari saranno a suo carico, senza che ciò gli dia il diritto di richiedere un qualsivoglia rimborso.

 

Al suo arrivo, l’Acquirente dovrà verificare lo stato di pulizia dell’appartamento e il suo inventario. Ogni eventuale mancanza e/o difetto dovrà essere comunicato, il più rapidamente possibile, al responsabile del luogo di pernottamento o al rappresentante locale dell’Organizzatore. In caso contrario, l’Acquirente dovrà inoltrare direttamente le sue lamentele alla propria agenzia di viaggio o direttamente all’Organizzatore. In tal modo, l’Acquirente offrirà la possibilità ai responsabili interessati di cercare immediatamente una soluzione al suo problema.

 

Il non rispetto di queste prescrizioni potrà influenzare il calcolo dell’eventuale indennizzo.

 

9.3 Deposito di garanzia o cauzione

È in ogni caso compito dell’Acquirente assicurarsi che la cauzione versata al suo arrivo gli sia restituita, sia direttamente il giorno della sua partenza dopo l’inventario e la verifica dei luoghi, sia via posta entro un lasso di tempo massimo di 4 settimane.

 

L’Acquirente non potrà in nessun caso esigere che il responsabile locale proceda all’inventario al di fuori degli orari previsti a questo effetto.

 

È compito del responsabile locale, e di lui solo, richiedere direttamente ai clienti il pagamento dell’importo dei danni, delle spese per le pulizie, delle tasse di soggiorno, delle spese extra e dei vari consumi.

 

 

10. Immersioni

10.1 Idoneità fisica

L’Acquirente s’impegna a fornire un certificato medico recente (meno di 6 mesi) di attitudine all’immersione subacquea, che sia o meno affiliato a una federazione, e a informare il responsabile del centro d’immersione di ogni problema di salute riscontrato dopo il rilascio del suddetto certificato.

 

Se, in loco, dovesse accadere che il cliente abbia un problema sanitario suscettibile di mettere in pericolo la sua sicurezza o quella di altre persone, sarà compito del responsabile locale di fargli subire un esame medico e, se necessario, di vietargli, temporaneamente o per tutta la durata del soggiorno, di praticare l’immersione.

 

10.2 Livello tecnico

L’Acquirente s’impegna, prima della partenza, a indicare il suo livello tecnico d’immersione (brevetto, quantità d’immersioni effettuate, libretto d’immersione, ecc.) sotto la sua sola e unica responsabilità. Se, in loco, si dovesse riscontrare che il livello indicato nei suddetti documenti non corrisponda alla realtà, il responsabile si riserverà il diritto di proporre al cliente un corso di aggiornamento (a spese del cliente) oppure di rifiutargli l’accesso alle immersioni.

 

10.3 Regole

Con la sua semplice partecipazione alle attività del centro d’immersione, l’Acquirente ne accetta le condizioni di funzionamento e s’impegna a rispettare l’integralità delle regole d’immersione in vigore (sicurezza individuale e collettiva, orari degli appuntamenti fissati, disciplina di gruppo, protezione dell’ambiente) e tutte le eventuali decisioni assunte dal responsabile.

In caso di non rispetto delle regole suddette, il responsabile potrà vietare al cliente di immergersi, momentaneamente oppure per tutta la durata del suo soggiorno.

 

10.4 Forfait immersione

La quantità delle immersioni comprese nel forfait è nominativa e non è cedibile a terzi. Tale quantità è indicativa, in funzione delle condizioni ottimali di funzionamento del centro d’immersione, oltre che di tutte le cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà del responsabile del centro (condizioni meteorologiche, restrizioni locali, ecc.).

 

10.5 Materiale

Fatta eccezione delle eventuali condizioni particolari stipulate al momento dell’iscrizione, il forfait immersione comprende il prestito di una bombola, il suo riempimento (eventualmente il prestito di un adattatore nel caso in cui la norma d’uscita utilizzata dal centro sia diversa da quella comunemente utilizzata) e il prestito della zavorra necessaria. In caso di smarrimento del suddetto materiale da parte del cliente, il responsabile del centro potrà esigerne il rimborso del valore direttamente in loco.

 

L’Acquirente dovrà fornire tutta l’attrezzatura necessaria alla sua immersione, ivi compresi gli apparecchi di controllo; il loro utilizzo sarà sotto la sua completa responsabilità. Nel caso in cui l’attrezzatura suddetta presenti un difetto suscettibile di mettere in discussione la sicurezza dell’Acquirente, il responsabile del centro potrà vietarne l’utilizzo.

 

Nel caso in l’Acquirente sia incapace di sostituire l’attrezzatura incriminata, dovrà procurarsene un’altra sul posto a sue spese, pena il divieto di accesso all’immersione.

 

Attenzione: in caso di divieto o impossibilità di pratica dell’immersione (ai sensi dei paragrafi precedenti), l’Acquirente non potrà pretendere nessun tipo di rimborso né tantomeno un credito d’immersioni per se stesso o per altre persone.

 

11. Cessione del contratto (valida solamente per i soggiorni)

In caso di fattibilità di cessione del contratto, il cedente e/o il cessionario dovranno prima di tutto pagare le spese inerenti a tale cessione. Nel caso in cui le spese suddette superino gli importi indicati nel punto vendita e quelli menzionati nei documenti contrattuali, degli appositi giustificativi saranno forniti.

 

L’Acquirente potrà cedere il suo contratto (polizze assicurative escluse) a un’altra persona che soddisfi le sue stesse condizioni per l’effettuazione del viaggio, a condizione che il contratto non sia ancora entrato in vigore. Il contratto entra in vigore, dopo la prenotazione, al momento dell’emissione dei biglietti aerei elettronici e/o dei voucher per le altre prestazioni. D’altra parte, l’Acquirente dovrà informare l’Organizzatore della sua decisione, con un qualsiasi mezzo che permetta di ottenere una ricevuta di ritorno, al più tardi sette giorni prima dell’inizio del viaggio, indicando i nomi e gli indirizzi del cessionario e dei partecipanti al viaggio, comprovando che gli stessi soddisfano le stesse condizioni per l’esecuzione del viaggio o del soggiorno (in particolare per i bambini, che devono essere nella stessa fascia di età). La cessione del contratto comporta le spese sottostanti, a carico dell’Acquirente:

 

Fino a 30 giorni prima della partenza

60 € a persona

10% per gli affitti

Tra 30 e 21 giorni prima della partenza

70 € a persona

Tra 20 e 8 giorni prima della partenza

80 € a persona

Tra 7 giorni prima e il giorno della partenza

Da 100€ al 100% dell’importo del viaggio, secondo le condizioni applicabili (chiedere maggiori informazioni all’Organizzatore)

 

Attenzione: le assicurazioni complementari non sono né rimborsabili né trasferibili.

 

12. Reclami e applicazione della garanzia

Ai sensi dell’Articolo L.121-19, III del Codice del consumo francese, si deve intendere come garanzia il controllo assicurato dal servizio di assistenza dopo la realizzazione della prestazione. Ai sensi del comma 12 dell’Articolo R.211-6 del Codice del turismo francese, tutti i reclami devono essere trasmessi a GO Voyages con un qualsiasi mezzo che permetta di ottenere una ricevuta di ritorno nel più breve tempo possibile. In caso di ritardo, la pratica non potrà essere trattata con la stessa diligenza. La durata del trattamento dei reclami dipende inoltre dai tempi necessari per l’ottenimento delle risposte da parte dei fornitori di servizio.

 

Per un trattamento rapido ed efficace della richiesta, è fondamentale che l’Acquirente trasmetta la totalità dei documenti giustificativi necessari.

 


13. Assicurazioni

Nessuna assicurazione è compresa nei prezzi proposti dall'Organizzatore. L'Organizzatore raccomanda quindi vivamente all'Acquirente di sottoscrivere il contratto assicurativo proposto da “Européenne d'Assurances”, che copre le conseguenze di un annullamento o di una modifica della prestazione acquistata. I rischi coperti da tale contratto, il loro costo, l’importo delle garanzie, le esclusioni e le modalità di rimborso sono indicate sul contratto assicurativo. L’Organizzatore invita l'Acquirente a leggere il contratto con attenzione prima della sua sottoscrizione. Il firmatario del contratto può riceverne gratuitamente una copia, inoltrando una semplice richiesta all’agenzia di viaggi e/o consultarne una copia e stamparla direttamente su uno dei siti Internet di GO Voyages.

 


14. Annullamenti e modifiche

14.1 Condizioni generali per il trattamento delle modifiche e degli annullamenti

Ogni richiesta di modifica o di annullamento dell’ordine dovrà essere inviata a GO Voyages imperativamente mediante e-mail:

 

Per tutti i prodotti (soggiorni esclusi)

In lingua francese: .

In lingua inglese:

In lingua spagnola:    

In lingua italiana:

In lingua portoghese:

 

Per i soggiorni: .

 

GO Voyages invierà all’Acquirente, via e-mail, la conferma della registrazione della sua richiesta di modifica o di annullamento, riepilogandone le caratteristiche essenziali (il servizio prenotato, il prezzo, la quantità, la data del viaggio, il nome del beneficiario della prestazione, ecc.). In assenza di tale documento, la richiesta non sarà stata registrata. L’Acquirente dovrà assicurarsi di aver correttamente ricevuto l’e-mail di conferma e consultare regolarmente la sua casella di posta elettronica. È inoltre compito dell’Acquirente confermare via e-mail le disposizioni di tale annullamento o modifica.

 

In caso di annullamento o di modifica da parte dell’Acquirente, e dopo deduzione delle somme dovute all’Organizzatore (tasse, spese di annullamento/modifica, spese di trattamento, assicurazioni), l’Organizzatore rimborserà all’Acquirente, entro un lasso di tempo ragionevole, tutti gli importi già versati da quest’ultimo.

 

Nessun rimborso né nessuna fattura per le spese di annullamento potrà essere ottenuto nel caso in cui il voucher o il titolo di trasporto non sia stato messo a disposizione di GO Voyages. L’importo delle spese di annullamento e i 30 € di spese di trattamento per passeggero non potranno mai oltrepassare l’importo totale IVA inclusa della pratica.

 

L’annullamento o la modifica dell’ordine, quale che ne sia la ragione, non dispensa l’Acquirente dal pagamento delle somme da lui dovute all’Organizzatore.

 

A causa della specificità delle condizioni applicate dalle varie compagnie di trasporto e del tipo di prenotazione eseguita (biglietto non modificabile/non rimborsabile, tempi necessari per l'emissione del biglietto...), alcuni biglietti potrebbero non essere rimborsabili nei modi descritti precedentemente. L'Acquirente dovrà verificare le condizioni di annullamento, di modifica e di emissione, in funzione del tipo di biglietto prenotato.

 

Sui voli di linea, tutti i biglietti dovranno essere utilizzati, altrimenti la compagnia aerea avrà il diritto di modificare le tariffe o di annullare alcuni biglietti.

 

In caso di non presentazione alla partenza (no-show), GO Voyages si riserva il diritto di annullare le altre prestazioni, nonché il biglietto di ritorno, a meno che il cliente non giustifichi la sopravvenienza di un caso di forza maggiore che gli impedisca di presentarsi alla partenza.



Attenzione: alcuni prodotti o prestazioni non potranno essere oggetto di modifica o di annullamento. Le somme versate in tali casi non potranno essere rimborsate. Alcune compagnie aeree non rimborsano le tasse sui biglietti parzialmente utilizzati.

 

14.2 Tariffario delle spese di modifica e di annullamento

L’annullamento o la modifica di una prenotazione comporta delle spese che sono fatturate secondo il tariffario sottostante:

 

 

Voli charter; pack/soggiorni prima dell’emissione del titolo di trasporto

Più di 30 giorni prima della partenza

10% dell’importo totale* + 30 € di spese di trattamento per passeggero

Tra 30 e 21 giorni prima della partenza

25% dell’importo totale* + 30 € di spese di trattamento per passeggero

Tra 20 e 8 giorni prima della partenza

50% dell’importo totale* + 30 € di spese di trattamento per passeggero

Tra 7 e 2 giorni prima della partenza

75% dell’importo totale* + 30 € di spese di trattamento per passeggero

Meno di 2 giorni prima della partenza

100% dell’importo totale IVA inclusa**

 

Pack/forfait dopo l’emissione del titolo di trasporto; voli charter con tariffa “extra-light”

Fino a 2 giorni prima della partenza

90% dell’importo totale* + 30 € di spese di trattamento per passeggero

Meno di 2 giorni prima della partenza

100% dell’importo totale IVA inclusa**

 

Voli di linea

Prima dell’emissione del biglietto

10% dell’importo totale* + 30 € di spese di trattamento per passeggero

Dopo l’emissione del biglietto

100% dell’importo totale IVA inclusa**

In caso di non restituzione del biglietto

100% dell’importo totale IVA inclusa**

 

Voli low cost

Fin dalla prenotazione

100% dell’importo totale IVA inclusa***

 

Attenzione: in funzione del prodotto venduto, ci possono essere delle eccezioni alle condizioni di annullamento e di modifica definite in precedenza. In effetti, in funzione del tour operator che organizza il soggiorno, le condizioni di annullamento e di modifica possono variare. Tali peculiarità saranno indicate nel corso del processo di vendita e iscritte sul buono di conferma.

 

* Escluse le tasse, le spese di trattamento e le spese assicurative

** Richiesta di rimborso di alcune tasse (possibile solamente se 100% delle spese):

1/ Rispedire i biglietti a GO Voyages accompagnati da una richiesta di rimborso scritta.

2/ Tempo di trattamento medio da parte della compagnia aerea: da 2 a 3 mesi.

3/ Rimborso da parte di GO Voyages dell’importo ricevuto dalla compagnia aerea, dal quale saranno dedotti 30 € di spese di trattamento per ogni biglietto fino al giorno prima della partenza e 60 € di spese di trattamento oltre tale termine.

 

Solo pernottamento

Dopo la prenotazione

90%

In caso di non presentazione in albergo

100%

 

Autonoleggio

Più di 2 giorni prima del noleggio

30 € IVA inclusa

Meno di 2 giorni prima del noleggio

100% dell’importo IVA inclusa della prestazione

 

Attenzione: in caso di annullamento, le assicurazioni non sono mai rimborsabili e 30 euro di spese di trattamento per persona saranno fatturati.

 

 

15. Spese di servizio

 

Per ognuna delle richieste di servizio indicate nella tabella sottostante, saranno fatturate delle spese dette di servizio. Questa fatturazione garantisce l’esecuzione della richiesta da parte di GO Voyages. Tuttavia, tale fatturazione non garantisce l’accettazione della relativa richiesta da parte della compagnia di trasporto o del tour operatore, i quali restano i soli a poter decidere.

 

15.1 Per i voli (esclusi i voli low cost)

 

Servizi

Spese

Bambino non accompagnato

20 euro

A passeggero

Visto australiano

20 euro

A passeggero

Pagamento preliminare dell’eccedenza bagagli

10 euro

A pratica

Trasporto di animali

10 euro

A pratica

Trasporto di accessori sportivi

10 euro

A pratica

Trasporto di strumenti musicali

10 euro

A pratica

Carta fedeltà della compagnia aerea

10 euro

A pratica

Assistenza all’aeroporto (esclusa l’assistenza ai portatori di handicap o alle persone con problemi motori)

10 euro

A pratica

Pasti speciali

10 euro

A pratica

Attribuzione dei sedili

10 euro

A pratica

 

 

Prenotazioni dei voli con:

Spese

Stop – fermata temporanea in una destinazione

20 euro

A pratica

Open Jaw – quando il luogo di partenza è diverso da quello di ritorno

20 euro

A pratica

Multi destinazione

20 euro

A pratica

 

15.2 Per i soggiorni

 

Servizi

Spese

Spese pratica tardiva (meno di 7 giorni prima della partenza)

18 euro

A passeggero

 

 

15.3 Per tutti i prodotti

 

Servizi

Spese

Modifica fatturazione (es.: richiesta fattura a nome della ditta)

10 euro

A fattura

Attestati vari

10 euro

Per attestato

 

 

 

16. Assenza del diritto di recesso

Ai sensi dell'Articolo L.121-20-4, 2° del Codice francese del consumo, il diritto di recesso previsto in materia di vendita a distanza non si applica ai contratti aventi come oggetto la vendita di servizi di pernottamento, trasporto, ristorazione e divertimento, suscettibili di essere forniti a delle date precise o secondo una periodicità predeterminata.

 

 

Utilizzo del sito

Il Sito è disponibile in caso di servizio funzionante e accessibile secondo la sua disponibilità.

GO Voyages non è in nessun caso responsabile nel caso in cui, a causa delle operazioni di manutenzione del Sito o per dei motivi indipendenti dalla sua volontà, l’Acquirente non possa accedere al Sito, o nel caso in cui tale accesso sia interrotto, in qualsiasi momento, o nel caso in cui un qualunque difetto, indipendente dalla sua volontà, impedisca all’Acquirente di realizzare una qualsivoglia operazione sul Sito. GO Voyages non garantisce che il Sito sia esente da virus informatici né da altre anomalie indipendenti dalla sua volontà.

Le informazioni contenute sul Sito sono state oggetto della più grande attenzione. Ciò nonostante, alcuni errori possono essersi introdotti nella descrizione delle prestazioni e/o nei prezzi tra il momento della pubblicazione e quello della diffusione delle suddette informazioni. Le rettifiche necessarie saranno eseguite al momento della prenotazione e confermate dal successivo buono d’ordine.

 

 

18. Proprietà intellettuale

Tutto il contenuto del sito e tutti i diritti di proprietà intellettuale appartengono a GO Voyages, alle sue società affiliate o ai suoi partner. Il nome commerciale GO Voyages, le altre marche, i logo presenti sul Sito fanno parte del portafoglio delle marche GO Voyages o delle sue società partner.

Non è concesso nessun diritto né nessuna proprietà sul contenuto del Sito. Ogni utilizzo non autorizzato di tutto o parte del Sito e dei diritti di proprietà intellettuale potrà essere oggetto di azioni giudiziarie.

 


19. Legge “informatica e libertà”

Ai sensi della legge francese 78-17 (detta “Informatica e Libertà”), l’Acquirente è informato che il suo ordine sarà oggetto di un trattamento nominativo informatizzato. Tali informazioni permettono all’Organizzatore e ai suoi fornitori di servizio di trattare ed eseguire l’ordine. GO Voyages dispone di relativo documento  “Informatica e Libertà” che comprende la totalità dei dati trattati. Il diritto di accesso e di rettifica dei propri dati personali garantito dalla legge deve essere esercitato nei confronti dell’Organizzatore, via posta, comprovando la propria identità, al seguente indirizzo: 14 rue de Cléry, 75002 PARIGI (Francia).

Nell’ambito della colletta dei dati personali al fine di lottare contro le frodi di pagamento mediante carta di credito, e nel rispetto della legge “Informatica e Libertà” del 6 gennaio 1978, l’Acquirente dispone, in ogni momento, di un diritto di accesso, rettifica e opposizione per la totalità dei suoi dati personali. L’Acquirente può esercitare tale diritto scrivendo, e comprovando la propria identità, al seguente indirizzo: FIA-NET – Service Informatique et Libertés – Traitements n°773061 et n°1080905 - 15 Rue du Faubourg Montmartre, 75009 PARIGI (Francia).

 


20. Disposizioni varie

Il fatto che l'Organizzatore non si prevalga, a un momento dato, di una delle disposizioni di queste condizioni di vendita non potrà in nessun caso essere interpretato come una rinuncia a prevalersi ulteriormente di una qualsiasi delle suddette disposizioni.

 

Nel caso in cui una delle disposizioni di queste condizioni di vendita fosse dichiarata nulla o senza effetto, tale disposizione sarà da considerarsi come non scritta, senza che ciò abbia un effetto qualunque sulle altre disposizioni, eccetto nel caso in cui la disposizione dichiarata nulla o senza effetto sia essenziale e determinante. In quest'ultimo caso, le parti negozieranno la sostituzione della suddetta disposizione con un'altra dall'effetto economico equivalente.

 

L'Organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile dei casi fortuiti, dei casi di forza maggiore (come, tra gli altri, scioperi, intemperie, catastrofi naturali, interruzione dei mezzi di comunicazione, ecc.), degli atti imputabili a terzi o all'Acquirente (presentazione dopo l'ora di convocazione, non rispetto delle formalità amministrative, doganali o sanitarie, non presentazione all'imbarco, ecc.).

 

L'Acquirente assumerà quindi tutte le conseguenze pecuniarie risultanti dalla sopravvenienza di uno dei casi descritti e aventi un effetto sugli obblighi dell'Organizzatore.



21. Prova – legislazione applicabile – competenza giuridica

È espressamente convenuto che, salvo errori manifesti rilevati dal richiedente, i dati conservati all’interno del sistema informativo di GO Voyages e/o dei suoi partner hanno forza probatoria rispetto agli ordini inoltrati. I dati su supporto informatico o elettronico conservati da GO Voyages costituiscono delle prove e, nel caso in cui siano prodotte come tali da parte di GO Voyages nell’ambito di una qualsiasi procedura di contenzioso, saranno ammissibili, valide e opponibili tra le Parti nello stesso modo, nelle stesse condizioni e con la stessa forza probatoria di ogni altro documento che sia stato redatto, ricevuto o conservato in forma scritta.

 

Queste condizioni di vendita sono regolate dal diritto francese. Tutte le eventuali controversie relative alla loro interpretazione e/o esecuzione saranno di esclusiva competenza dei tribunali francesi.

 

 

 

 

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

 

 

Come previsto dagli Articoli L211-7 e L211-16 del Codice del turismo francese, le disposizioni degli Articoli da R211-3 a R211-11 del Codice del turismo francese, il cui testo è riprodotto più in basso, non sono applicabili alle operazioni di prenotazione o di vendita di titoli di trasporto non facenti parte di un forfait turistico.

 

I depliant “elettronici”, i preventivi, le proposte, i programmi dell'Organizzatore costituiscono l'informazione preliminare come definita dall'Articolo R.211-8 del Codice del Turismo francese. In assenza di disposizioni contrarie, le caratteristiche, le condizioni particolari e i prezzi dei viaggi indicati sul sito Internet diventano contrattuali al momento dell'accettazione delle condizioni di vendita da parte dell’Acquirente.

 

La visualizzazione del dettaglio del viaggio costituisce, prima della sua accettazione da parte dell'Acquirente, l'informazione preliminare, come definita dall'Articolo R.211-8 del Codice del Turismo francese.

 

In caso di cessione del contratto, il cedente e/o il cessionario sono tenuti a saldare le eventuali spese legate a tale cessione. Nel caso in cui tali spese siano superiori a quelle indicate nel punto vendita e/o a quelle menzionate nei documenti contrattuali, dei documenti giustificativi saranno forniti.

 

 

ESTRATTO DEL CODICE DEL TURISMO FRANCESE

 


 

Articolo R211-3

Su riserva delle esclusioni previste dal terzo e quarto comma dell'Articolo R.211-7, ogni offerta e ogni vendita di prestazioni di viaggio e/o di soggiorni dà luogo alla consegna di documenti appropriati che corrispondono alle regole definite da questa sezione.

In caso di vendita di titoli di trasporto aereo o di titoli di trasporto su linea regolare non accompagnata da prestazioni legate a tali trasporti, il venditore consegna all'acquirente uno o vari biglietti di passaggio per la totalità del viaggio, emessi dalla compagnia di trasporto o sotto la sua responsabilità. In caso di richiesta, il nome e l'indirizzo della compagnia di trasporto per conto della quale i biglietti sono emessi dovranno essere menzionati.

La fatturazione separata dei vari elementi di uno stesso forfait turistico non esime il venditore dal rispetto degli obblighi che gli sono assegnati da questa sezione.

 

Articolo R211-3-1

Lo scambio d’informazioni precontrattuali o la messa a disposizione delle condizioni contrattuali avviene per iscritto. Ciò può avvenire tramite un supporto elettronico, nel rispetto delle condizioni di validità e di esercizio previste dagli Articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice civile francese. Sono indicati il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del venditore, nonché l’indicazione della sua iscrizione al registro previsto dall’Articolo L.143-1 oppure il nome, l’indirizzo e l’indicazione dell’iscrizione della federazione o dell’unione menzionate dal secondo comma dell’Articolo R.211-2.

 

Articolo R211-4

Prima della conclusione del contratto, il venditore deve comunicare al consumatore le informazioni sui prezzi, le date e gli altri elementi costitutivi delle prestazioni fornite in occasione del viaggio o del soggiorno, come:

1)     La destinazione, i mezzi, le caratteristiche e le categorie dei trasporti utilizzati;

2)     Le modalità di pernottamento, la sua collocazione, il suo livello di confort e le sue principali caratteristiche, la sua omologazione e la sua classificazione turistica, corrispondente alla regolamentazione o agli usi della nazione di accoglienza;

3)     I pasti proposti;

4)     La descrizione dell'itinerario nel caso in cui si tratti di un circuito;

5)     Le formalità amministrative e sanitarie da espletare per i connazionali o per i cittadini di un altro Stato membro dell’Unione europea o di un altro Stato aderente allo spazio economico europeo, per esempio nel caso di superamento di frontiere, e i tempi previsti per il loro adempimento;

6)     Le visite, le escursioni e gli altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio o del soggiorno;

7)     La taglia minima o massima del gruppo, tale da permettere la realizzazione del viaggio o del soggiorno, nonché, se la realizzazione del viaggio o del soggiorno è subordinata a una quantità minima di partecipanti, la data limite di informazione del consumatore in caso di annullamento del viaggio o del soggiorno; tale data non può essere fissata a meno di ventuno giorni prima della partenza;

8)     L'importo o la percentuale di prezzo da versare a titolo di acconto al momento della conclusione del contratto, nonché il calendario previsto per il pagamento del saldo;

9)     Le modalità di revisione dei prezzi come previste dal contratto, ai sensi dell'Articolo R.211-8;

10)   Le condizioni di annullamento di natura contrattuale;

11)   Le condizioni di annullamento definite dagli Articoli R.211-9, R.211-10 e R.211-11;

12)   L’informazione inerente alla sottoscrizione facoltativa di un contratto di assicurazione che copra le conseguenze di alcuni casi di annullamento o di un contratto di assistenza che copra alcuni rischi particolari, come, tra gli altri, le spese di rimpatrio in caso d’incidente o di malattia;

13)   Nel caso in cui il contratto comporti delle prestazioni di trasporto aereo, l’informazione, per ogni tratta aerea, prevista dagli Articoli da R.211-15 a R.211-18.

 

Articolo R211-5

L’informazione preliminare comunicata al consumatore impegna il venditore, eccetto nel caso in cui nella stessa non sia espressamente indicato il diritto per il venditore di modificarne alcuni elementi. Il venditore deve, in tal caso, indicare chiaramente in che misura tale modifica può intervenire e su quali elementi.

In ogni caso, le modifiche apportate all'informazione preliminare devono essere comunicate al consumatore prima della conclusione del contratto.

 

Articolo R211-6

Il contratto concluso tra il venditore e l'acquirente deve essere scritto, stipulato in due esemplari (uno dei quali deve essere consegnato all'acquirente) e firmato da ambo le parti. Nel caso in cui il contratto sia concluso tramite supporto elettronico, saranno applicati gli Articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice civile francese. Il contratto deve comportare le seguenti clausole:

1)     Nome e indirizzo del venditore, del suo garante e del suo assicuratore, nonché nome e indirizzo dell'organizzatore;

2)     La destinazione o le destinazioni del viaggio e, in caso di soggiorno frazionato, i vari periodi e le loro date;

3)     I mezzi, le caratteristiche e le categorie dei trasporti utilizzati, le date, orari e luoghi di partenza e di ritorno;

4)     Le modalità del pernottamento, la sua collocazione, il suo livello di confort e le sue principali caratteristiche, la sua classificazione turistica in virtù delle regolamentazioni o degli usi della nazione di accoglienza;

5)     I pasti proposti;

6)     L'itinerario nel caso in cui si tratti di un circuito;

7)     Le visite, le escursioni e gli altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio o del soggiorno;

8)     Il prezzo totale delle prestazioni fatturate, nonché l'indicazione di ogni eventuale revisione di tale fatturazione, in virtù delle disposizioni dell’Articolo R.211-8;

9)     L’indicazione, nel caso in cui siano presenti, delle tasse o supplementi inerenti ad alcuni servizi, come le tasse di atterraggio, di sbarco o d’imbarco in porti e aeroporti, le tasse di soggiorno se non comprese nel prezzo delle prestazioni fornite;

10)   Il calendario e le modalità di pagamento del prezzo; l'ultimo versamento effettuato non può essere inferiore al 30% del prezzo del viaggio o del soggiorno e deve essere effettuato al momento della consegna dei documenti necessari per la realizzazione del viaggio o del soggiorno;

11)   Le condizioni particolari richieste dall'acquirente e accettate dal venditore;

12)   Le modalità secondo le quali l'acquirente può inoltrare un reclamo nei confronti del venditore per non esecuzione o esecuzione incorretta del contratto, reclamo che deve essere inviato al venditore in tempi brevi con un qualsiasi mezzo che permetta di ottenere una ricevuta di ritorno e segnalato eventualmente in forma scritta all'organizzatore del viaggio e al fornitore di servizio interessato;

13)   La data limite d'informazione dell'acquirente in caso di annullamento del viaggio o del soggiorno da parte del venditore, nel caso in cui la realizzazione del viaggio o del soggiorno sia legata a una quantità minima di partecipanti, come previsto dal punto 7) dell'Articolo R.211-4;

14)   Le condizioni di annullamento di natura contrattuale;

15)   Le condizioni di annullamento previste dagli Articoli R.211-9, R.211-10 e R.211.11;

16)   Le precisioni inerenti ai rischi coperti e l'importo delle garanzie previste dal contratto assicurativo sottoscritto per coprire le conseguenze della responsabilità civile professionale del venditore;

17)   Le indicazioni inerenti al contratto assicurativo sottoscritto dall'acquirente (numero della polizza e nome dell'assicuratore) per coprire le conseguenze di alcuni casi di annullamento, nonché quelle inerenti al contratto assicurativo sottoscritto per coprire alcuni rischi particolari, come, tra gli altri, le spese di rimpatrio in caso di incidente o malattia; in questo caso, il venditore deve consegnare all'acquirente un documento che precisi, come minimo, i rischi coperti e i rischi esclusi;

18)   La data limite d'informazione del venditore in caso di cessione del contratto da parte dell'acquirente;

19)   L’impegno di fornire all'acquirente, almeno 10 giorni prima della data prevista per la partenza, le seguenti informazioni:

a) il nome, indirizzo e numero di telefono del rappresentante locale del venditore, oppure i nomi, indirizzi e numeri di telefono degli enti locali capaci di aiutare il consumatore in caso di difficoltà, oppure il numero di telefono che permetta di contattare il venditore in caso di urgenza;

b) per i viaggi e soggiorni all'estero dei minorenni, un numero di telefono e un indirizzo che permettano di entrare direttamente in contatto con il minorenne o con il responsabile locale del soggiorno;

20)   La clausola di rescissione e di rimborso senza penalità degli importi versati dall’acquirente in caso di non rispetto dell’obbligo informativo previsto dal punto 13) dell’Articolo R. 211-4;

21)   L'impegno di fornire all’acquirente, in tempi ragionevoli prima dell’inizio del viaggio o del soggiorno, gli orari di partenza e di arrivo.

 

Articolo R211-7

L’acquirente può cedere il suo contratto a un cessionario che soddisfi le sue stesse condizioni per l'effettuazione del viaggio o del soggiorno, a meno che il contratto non sia già entrato in vigore.

Fatta eccezione di clausole più favorevoli al cedente, quest'ultimo è tenuto a informare il venditore della sua decisione mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al più tardi sette giorni prima dell'inizio del viaggio. Qualora si tratti di una crociera, tale limite temporale è fissato a quindici giorni prima dell'inizio del viaggio. La suddetta cessione non è in nessun caso sottoposta a un'autorizzazione preliminare da parte del venditore.

 

Articolo R211-8

Nel caso in cui il contratto comporti una possibilità espressa di revisione del prezzo, nei limiti previsti dall'Articolo L.211-12, lo stesso dovrà menzionare le modalità precise di calcolo, sia al rialzo che al ribasso, delle variazioni di prezzo e, soprattutto, l'importo delle relative spese di trasporto e tasse, le valute suscettibili di incidere sul prezzo del viaggio o del soggiorno, la percentuale di prezzo alla quale si applica la variazione, la quotazione delle valute scelte come punto di riferimento al momento del calcolo del prezzo indicato sul contratto.

 

Articolo R211-9

Nel caso in cui, prima della partenza dell'acquirente, il venditore sia costretto a modificare uno degli elementi essenziali del contratto, come, per esempio, un rialzo significativo dei prezzi, e che non rispetti l’obbligo informativo menzionato dal punto 13) dell’Articolo R.211-4, l'acquirente può, senza pregiudizio degli eventuali ricorsi tesi a ottenere un indennizzo dei danni subiti, e dopo averne informato il venditore con un qualsiasi mezzo che permetta di ottenere una ricevuta di ritorno:

- sia rescindere il contratto e ottenere senza penalità il rimborso immediato delle somme versate;

- sia accettare la modifica o il viaggio di sostituzione proposto dal venditore; una clausola addizionale al contratto contenente le modifiche apportate sarà allora firmata dalle parti; ogni diminuzione del prezzo sarà dedotta dalle eventuali somme ancora dovute dall'acquirente; nel caso in cui il pagamento già effettuato sia superiore al prezzo della prestazione modificata, l'eccedenza riscossa sarà restituita all'acquirente prima della data di partenza.

 

Articolo R211-10

Nel caso previsto dall'Articolo L.211-14, allorquando, prima della partenza dell'acquirente, il venditore annulli il viaggio o il soggiorno, lo stesso dovrà informarne l'acquirente con un qualsiasi mezzo che permetta di ottenere una ricevuta di ritorno; l'acquirente, senza pregiudizio degli eventuali ricorsi tesi a ottenere un indennizzo dei danni subiti, ottiene dal venditore il rimborso immediato e senza penalità delle somme versate; l'acquirente riceve, in tal caso, un indennizzo almeno uguale alla penalità che lui stesso avrebbe dovuto pagare nel caso in cui l'annullamento gli fosse stato imputabile alla stessa data.

Le disposizioni del presente Articolo non sono in nessun caso pregiudiziali per la conclusione di un accordo consensuale che abbia come oggetto l'accettazione da parte dell'acquirente del viaggio o soggiorno di sostituzione proposto dal venditore.

 

Articolo R211-11

Nel caso in cui, dopo la partenza dell'acquirente, il venditore si trovasse nell'impossibilità di fornire una parte preponderante dei servizi previsti dal contratto, rappresentanti una percentuale non trascurabile del prezzo pagato dall'acquirente, il venditore dovrà immediatamente adottare le seguenti disposizioni, senza pregiudizio degli eventuali ricorsi tesi a ottenere un indennizzo dei danni subiti dall'acquirente:

-       sia proporre delle prestazioni in sostituzione delle prestazioni previste, assumendo ogni eventuale supplemento di prezzo e, nel caso in cui le prestazioni accettate dall'acquirente siano di qualità inferiore, rimborsare l’acquirente della differenza di prezzo al suo ritorno;

-       sia, nel caso in cui non possa proporre nessuna prestazione di sostituzione o quest'ultima sia rifiutata dall'acquirente per dei validi motivi, fornire all'acquirente, senza supplemento di prezzo, dei titoli di trasporto che possano garantire il suo ritorno, in delle condizioni che possano essere giudicate come equivalenti, verso il luogo di partenza o verso un altro luogo accettato da ambo le parti.

 

Le disposizioni di questo articolo sono applicabili in caso di non rispetto dell’obbligo previsto dal punto 13) dell’Articolo R.211-4.



 

 


MENZIONI LEGALI:

GO Voyages. SAS – 14, rue de Cléry – 75002 Parigi (Francia)

IM075100338 – Capitale di 117 500 000 euro

Garante: APS – 15, avenue Carnot – 75015 Parigi (Francia)

Compagnia assicurativa RCP: HISCOX – 19, rue Louis Le Grand – 75002 Parigi (Francia)